Cerca

Cittadinanza attiva<br/>a San Bellino

cittadinanza%20attiva[1].JPG

Il corso di formazione

A tenere la lezione, promossa dall'amministazione comunale, J. Edgar Serrano dell'università di Padova
E’ iniziato alla grande il corso di formazione “Parti in azione: cittadinanza attiva e promozione comunitaria” promosso dall’amministrazione comunale di San Bellino in collaborazione con alcune associazioni locali, tra cui Ramatnal Onlus, Avis e Gruppo Giovani. Il corso, strutturato in cinque incontri, è co-finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato di Rovigo.
Il primo incontro di sabato scorso, che ha riguardato il tema della territorialità e della cittadinanza attiva, ha visto la presenza attenta e molto partecipata di una ventina di iscritti tra i 18 e i 30 anni, che ha discusso del modo come costruiamo relazioni sociali e interpersonali all’interno delle nostre comunità e di come la solidarietà e il coinvolgimento collaborativo dei residenti siano condizioni minime per renderci consapevoli delle potenzialità e opportunità che offrono i nostri territori. A tenere la lezione J. Edgar Serrano dell'università di Padova.
La realizzazione di un simile corso si era resa necessaria dopo che l’amministrazione sanbellinese ha modificato il proprio statuto comunale per rendere possibile la messa in pratica di un modello di amministrazione condivisa, vale a dire una modalità di gestione del territorio che richiede il protagonismo diretto e responsabile degli stessi residenti. Si tratta di un vero e proprio modello di co-governo dove il coinvolgimento, la responsabilizzazione e le decisioni dei residenti sono la vera sostanza in tema di governo della comunità. La sfida è di vivere e di far vivere, in modo concreto, ciò che viene comunemente chiamato “Democrazia di prossimità”.
Il secondo incontro del programma formativo si terrà il 9 maggio nella biblioteca comunale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400