Cerca

Grande festa per Santo Stefano <br/> inaugurati municipio e chiesa

44922
Per la festa di Santo Stefano di Stienta, inaugurati il nuovo municipio e e la chiesa dopo il sisma del 2012.
STIENTA - Ha avuto un grande successo la due giorni dedicata alla “Festa del patrono Santo Stefano”, organizzata dalla parrocchia, in collaborazione con l’associazione Caligo e il comune di Stienta.

Nel pomeriggio di sabato si è tenuto il raduno delle contrade del Palio Gastronomico con la sfilata dei gonfaloni dal municipio alla chiesa parrocchiale dove è stata celebrata la messa dal vicario generale monsignor Claudio Gatti.
Al termine della funzione si è formato un corteo con deposizione corona e benedizione al monumento dei Caduti. Le celebrazioni della domenica hanno dato inizio alla seconda giornata che ha avuto nel pomeriggio il momento più significativo con l’inaugurazione ufficiale del municipio e della Chiesa Parrocchiale dopo i lavori di ripristino post-sisma del 2012.

Dopo la benedizione ed il taglio del nastro all’ingresso del municipio da parte di don Giancarlo Crepaldi, l’ex sindaco, ora assessore regionale, Cristiano Corazzari ha illustrato agli intervenuti i dettagli dei lavori di consolidamento eseguiti all’esterno ed all’interno della struttura. Il vicesindaco reggente Enrico Ferrarese nel suo discorso in sala consigliare ha voluto mettere in evidenza l’importanza di aver reso nuovamente fruibili e sicuri i due simboli più importanti per la comunità stientese: la “casa comunale” e la chiesa parrocchiale.

La cerimonia è poi proseguita davanti alla chiesa parrocchiale dove si è tenuta la benedizione ed il taglio del nastro da parte del neo primo cittadino Ferrarese.All’interno della chiesa il parroco ha illustrato la mole di lavori eseguiti, dando particolare risalto agli interventi “non visibili” ma molto importanti eseguiti nel sotto-tetto per poter mettere in sicurezza la struttura. A suggello della cerimonia di inaugurazione all’interno della parrocchiale il gruppo “Alogìa Quartett” composto da Paola Ramazzina e Federica Caselli al violino, Lorenza Baraldi alla viola e Alberto Frignani al violoncello, ha tenuto un concerto con musiche di Handel, Pachelbel, Bach, Brahms, Mozart e Strauss che è stato molto gradito dal numeroso pubblico intervenuto.
La “Cena del Patrono” organizzata dall’associazione Caligo ha sancito il momento conviviale della giornata.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400