Cerca

Don Daniele Donegà a Bologna <br/> per presentare le sue ultime opere

Melara

46285
Domani a Bologna don Daniele Donegà, parroco di Melara, presenterà le sue ultime due opere in sala Tassinari.
MELARA – Due opere di don Daniele Donegà presentate a Bologna, con il patrocinio del centro Unesco dell’Emilia Romagna e del comune di Bologna. Domani alle 18, nella sala Tassinari di palazzo d’Accursio, in piazza Maggiore, il parroco di Melara illustrerà i suoi libri “Gli spazi del silenzio e della luce” e “Nell’immobile andare”, raccolte di poesie per Giorgio Morandi, pubblicate dall’editore Il Vicolo.

Don Daniele Donegà, nato a Canda nel 1960, è infatti anche un filosofo, un consulente etico e un prolifico poeta. La sua passione per la scrittura è sbocciata molti anni fa: era ancora uno studente quando, nel 1979, ha vinto il suo primo concorso di poesia, bandito dalla “Dante Alighieri” di Rovigo, e pubblicato le sue prime composizioni sul periodico “Autori polesani”. Dopo la laurea in filosofia all’università di Bologna, conseguita nel 1986, è entrato nel seminario vescovile diocesano. Ordinato sacerdote nel 1992, ha svolto il suo ministero in diverse parrocchie polesane e nel 2007 è divenuto segretario del vescovo della diocesi di Adria-Rovigo, Lucio Soravito de Franceschi. Nel frattempo ha proseguito i suoi studi, ottenendo il dottorato in teologia, a Roma, nel 2010.

L’instancabile lavoro ha condotto don Daniele alla pubblicazione dei due volumi che verranno presentati nel capoluogo emiliano, “Gli spazi del silenzio e della luce” (2012) e “Nell’immobile andare” (2014), contenenti le liriche sul pittore bolognese Morandi. Un momento importante per l’autore, la cui produzione ha trovato di recente ottime recensioni della critica su quotidiani nazionali e riviste tematiche del settore.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400