Cerca

Una serata sulla Grande guerra <br/> con il festival di storia contemporanea

Polesella

48850
Una serata dedicata alla Grande guerra a Polesella, in occasione della rassegna "Piccolo festival di storia contemporanea".
POLESELLA - Grande successo per il “Piccolo festival di storia contemporanea” di Polesella, che ha riempito di vita il paese rivierasco nel weekend.

Ad aprire i lavori del festival, fortemente voluto dal sindaco Leonardo Raito, la presidente dell’Anfcargl di Padova Anna Vivoda che ha inaugurato la mostra “Uomini in guerra”, e lo storico militare Enrico Pino, che ha parlato della campagna d’Italia, evidenziando come la liberazione del paese abbia visto uno sforzo molto importante sia degli alleati che dei cobelligeranti italiani.

Pino ha esaminato le tappe della avanzata degli angloamericani, dalla campagna di Sicilia alle difficoltà incontrate sulla linea Gustav e sulla linea Gotica, fino all’attraversamento del Po e alla vittoria finale.

I partecipanti hanno poi potuto apprezzare la bella mostra che, in 24 pannelli, illustra lo sforzo degli uomini impegnati nella liberazione della penisola dal nazifascismo.
Poi, il festival ha vissuto un momento molto significativo con la conferenza di Filiberto Agostini dell’università di Padova sul tema del cibo nella grande guerra. Agostini ha esaminato i tratti di un conflitto divenuto conflitto industriale e di massa, evidenziando come eserciti di grandi numeri necessitassero di sforzi enormi per l’approvvigionamento e il sostegno ai combattenti.
Agostini, con una profonda padronanza della letteratura, ha voluto poi citare film, poesie, lettere di soldati e intellettuali combattenti, consegnando un quadro interessante e apprezzato. La serata è stata moderata da Paolo Bononi, che ha puntualizzato alcuni aspetti del conflitto, come le migrazioni forzate e le sofferenze intime e personali dei soldati combattenti.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400