Cerca

Una serata dedicata a Riccardo Cessi <br/> e alla scuola di disegno industriale

Polesella

51305
Una serata per scoprire la scuola di disegno industriale fondata da Riccardo Cessi nel 1879 a Polesella.
POLESELLA - Una scuola di disegno industriale di altissimo livello, apprezzata a livello nazionale e che tra fine Ottocento e primi del Novecento fu punto di riferimento per la formazione di moltissimi artieri, grazie anche alla qualità di un direttore come Riccardo Cessi, artista di fama nazionale.

Questo il filo conduttore della bella serata culturale tenutasi a Polesella lunedì, e curata dall’associazione Polesella Cultura e Territorio. In una sala Agostiniani con molto pubblico, ha aperto l’incontro il sindaco di Polesella Leonardo Raito, che ha voluto ribadire l’impegno dell’amministrazione per la riscoperta di queste pagine di storia locale che costituiscono un patrimonio di tradizioni e memorie per tutta la comunità.

Il presidente dell’associazione Daniele Milan ha poi tracciato la storia della scuola di disegno industriale di Polesella, fondata nel 1879. Fin da subito l’istituzione ottenne un buon numero di iscritti provenienti anche da Bosaro, Guarda Veneta e dal ferrarese, in particolare da Ro e Copparo.

Milan ha toccato aspetti interessanti relativi ai percorsi formativi che riguardavano gli esperti fabbri, falegnami, muratori esperti tecnici di agricoltura. Particolare interessante, la scuola si guadagnò una medaglia d’argento all’esposizione nazionale di Torino del 1884, a testimoniare il rilievo nazionale delle opere realizzate dai ragazzi.

Lo storico dell’arte Antonello Nave si è soffermato sul percorso di Riccardo Cessi. Mantovano, classe 1840, Cessi fu artista capace di coniugare fedeltà illustrativa e lirismo. La sua opera andò a soddisfare particolarmente le richieste ecclesiastiche, in cui seppe raggiungere punti sempre più significativi grazie alla solidità dei modelli classici e alle sue competenze accademiche.

Fu però sul finire degli anni Settanta dell’Ottocento, con il trasferimento in provincia di Rovigo per lavoro che raggiunse la piena maturità. Nel 1868 fondò la scuola di disegno a Lendinara, poi a Polesella la scuola di disegno industriale, dove formò un nutrito gruppo di allievi e continuò un percorso che lo portò a decorare moltissime chiese.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400