Il primo cittadino analizza il suo mandato, non svela se si ricandiderà e si "lamenta" per la mancata fusione.
Anche per Villamarzana è tempo di bilanci. Infatti, il sindaco Valerio Galvan fa un’analisi del suo secondo mandato che scadrà nel 2016. No comment alla domanda se si ripresenterà alle elezioni. “L’attività amministrativa di questi cinque anni - spiega - è stata impegnativa e l’amministrazione ha dovuto affrontare difficoltà causate dalla situazione socio economica e alle scelte governative penalizzanti per i piccoli Comuni. In particolare, il patto di stabilità del 2013 ha inciso sul bilancio vincolando le spese e bloccando gli investimenti. La burocrazia, infatti, accentua i problemi con nuove imposizioni e normative. Abbiamo cercato di superare gli ostacoli con una proposta di fusione tra i piccoli Comuni limitrofi per dare vita ad un nuovo grande Comune di circa 12mila abitanti, ovvero Civitanova, con benefici sociali ed economici per tutti i cittadini. Purtroppo - continua Galvan - non ha trovato l’adesione della maggioranza della cittadinanza”.
“Pur tra tante difficoltà, l’amministrazione ha cercato di essere attenta alle esigenze e alle richieste dei cittadini, in particolare famiglie che vivono situazioni di disagio. Per questi - aggiunge - abbiamo individuato forme di sostegno economico e opportunità di lavoro occasionale utilizzando i voucher”. “Particolare attenzione ed impegno - prosegue - sono stati dedicati alla ricerca di risorse economiche, grazie a contributi statali, regionali, provinciali, della fondazione Cariparo e di altri enti siamo riusciti in questi cinque anni a programmare e realizzare importanti attività ed investimenti”. “Dal 2011 ad oggi abbiamo attuato un piano di investimenti, messo in sicurezza le rive dello Scolo Valdentro con installazione di barriere nel tratto del centro abitato, avviato il recupero della ex canonica, ultimato interventi di illuminazione pubblica e punti luce in via Anconetta”.
“Abbiamo installato impianti fotovoltaici sul tetto della palestra e sugli spogliatoi del campo sportivo, realizzato la pista ciclabile tra Adige e Po nel tratto di Villamarzana, asfaltato via 43 Martiri, tratti di marciapiedi, e collocato punti luce in via Giacomo Matteotti all’ingresso della superstrada”. “Abbiamo partecipato al bando Gal – prosegue - ottenuto finanziamenti per il miglioramento della viabilità e la rivalutazione delle zone storiche e rurali”. “Cinque i punti wifi per l’accesso gratuito ad internet installati: biblioteca, centro documentale 43 Martiri, sala civica, alloggi convenzionati, villa Cagnoni Boniotti di Gognano e campo sportivo”.
”Relativamente al progetto scuole sicure - specifica - sono stati fatti interventi nel plesso scolastico con sostituzione degli infissi, manutenzione tetto, rifacimento recinzione; abbiamo portato avanti i lavori di ristrutturazione dell’ex casa canonica con la sistemazione dell’area esterna. Abbiamo, inoltre, realizzato un’area di sosta attrezzata di 28mila metri quadrati in area Bosco Pizzon e asfaltato viale Urbani e le vie Sandro Pertini, Piave e Bassa Cimitero”. “Lungo la pista ciclabile – aggiunge - che dalla macro area attraversa la statale 434 in direzione Costa Gognano sono stati installati punti luce; sistemato, inoltre, il parco monumento ai caduti di guerra e l’area cimiteriale”.
Quali sono gli interventi in programma per i primi mesi del 2016?
“La realizzazione del marciapiedi in via San Pietro Martire, la ristrutturazione della ex canonica, l’asfaltatura via Stongarde. Nell’ambito di Sportivamente, finanziato da Fondazione Cariparo, saranno fatti interventi di efficientamento energetico sugli spogliatoi del campo sportivo. Verrà, inoltre, realizzato un tratto di marciapiede in via 43 Martiri”.
E i servizi ai cittadini?
“Negli anni sono stati mantenuti i servizi primari: trasporto scolastico e trasporto anziani grazie all’Auser, doposcuola e mensa, assistenza domiciliare, sostegno a famiglie e cittadini in stato di bisogno”. “E’ doveroso - spiega - fare una riflessione sul tema della sicurezza. Come amministratori, vogliamo ringraziare tutte le forze dell’ordine, in particolar modo i carabinieri di Arquà per la particolare prevenzione che effettuano costantemente sul nostro territorio considerato critico vista la prossimità al casello autostradale. Da alcuni mesi, abbiamo aderito alla polizia locale associata Medio Polesine con sede a Polesella”. “L’obiettivo - conclude - è assicurare una maggiore vigilanza, maggiori servizi al cittadino e, grazie all’unione di diversi Comuni, ottenere finanziamenti da destinare alla prevenzione attraverso sistemi di sorveglianza e di controllo della viabilità”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE