Cerca

Il ponte dedicato a Valeria Solesin costruito dalla Gmi di Villadose

L'impresa polesana

Ponte Solesin Venezia Gmi Villadose (5).JPG

Il posizionamento del ponte "Solesin"

Emanuela Paganini, titolare della General montaggi industriali di Villadose, soddisfatta per la consegna in anticipo di tre mesi.
Il ponte per collegare direttamente la stazione dei treni "Santa Lucia" di Venezia e San Giobbe, sede dell’Università Ca’ Foscari, è stato varato venerdì 23 dicembre. A costruirlo la Gmi (General montaggi industriali) srl di Villadose, azienda specializzata nel settore delle costruzioni in acciaio e delle carpenterie metalliche.



E così venerdì 23 la titolare dell’azienda, Emanuela Paganini, insieme al direttore tecnico, Matteo Fusetti, hanno presenziato al varo del ponte che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha voluto intitolare a Valeria Solesin, la studentessa veneziana uccisa lo scorso anno nell’attentato al Bataclan di Parigi. Con loro anche i genitori di Valeria e il fratello.



Il progetto del ponte è stato curato dallo studio di ingegneria Marascalchi e i lavori sono stati assegnati all’Ati composta da Renzo Rossi Costruzioni di Marcon, Xodo Costruzioni di Porto Viro e General montaggi industriali di Villadose, appunto. Il ponte è lungo 30 metri, largo tre metri e alto altrettanti, e pesa 25 tonnellate. La struttura portante è in tubolari di acciaio duplex ad alta resistenza e il piano di calpestio in acciaio cor-ten. La pendenza delle rampe è limitata al 5%, in modo da rendere completamente accessibile a tutti la struttura.



“Lo abbiamo finito giovedì, tre mesi prima della consegna, e trasportato con un mezzo eccezionale a Venezia - racconta Emanuela Paganini, titolare di Gmi srl - il ponte sarà inaugurato a fine gennaio. Parte direttamente dal binario 1 verso San Giobbe: ora gli studenti di Economia potranno raggiungere la facoltà più facilmente”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400