Cerca

Una città nella città per invecchiare bene

Villanova del Ghebbo, il progetto urbanistico dell'amministrazione

71710

Il municipio di Villanova del Ghebbo

Un progetto urbanistico per un invecchiamento attivo e solidale. Il Comune di Villanova del Ghebbo presenta ai propri cittadini ed alle imprese del settore sociale il progetto “La Bottega di San Giuseppe”: una città nella città.
Un progetto urbanistico per un invecchiamento attivo e solidale. Il Comune di Villanova del Ghebbo presenta ai propri cittadini ed alle imprese del settore sociale il progetto “La Bottega di San Giuseppe”.



Nel 2015 il Comune ha aderito all’iniziativa del bando indetto dall’Inail, previsto nella legge di stabilità del 2015, che consentiva anche agli enti locali di avanzare proposte di investimento per cinque categorie di immobili di pubblica utilità: strutture sanitarie e assistenziali; strutture scolastiche; uffici pubblici; residenze universitarie; altre tipologie di immobili destinati ad utilizzo con finalità sociali.



Si è deciso, così, di progettare un quartiere residenziale con servizi per i cittadini che necessitano di servizi socio-sanitari, ma non vogliono lasciare il proprio territorio e le relazioni sociali ed amicali, evitando e rimandando il più a lungo possibile l’inserimento in strutture di Residenze per anziani lontane dal proprio domicilio e dai propri parenti ed amici.



Il Comune di Villanova del Ghebbo ha redatto il progetto Bottega di San Giuseppe per realizzare alla villa “Ca’ Mula”, in via Roma, un centro residenziale in grado di offrire servizi sociali e sanitari a due passi dal centro urbano.



L’investimento sarà destinato ad alloggi protetti per anziani autosufficienti, pubblici servizi, dotata di una piazza e annesso ampio parcheggio, in particolare 18 alloggi “protetti” per anziani autosufficienti; una palestra e/o area dedica alla medicina specialistica; una sala di ristorazione comunitaria; aree dedicate alla medicina specialistica e/o ambulatori medici; farmacia e/o prodotti socio sanitari; negozi per l’erogazione di servizi alla persona.



Il servizio sulla Voce di mercoledì 15 febbraio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400