Cerca

Canyaviva, scoppia la polemica

Ceregnano

74753

Il municipio di Ceregnano

Canyaviva, scoppia la polemica: la minoranza Pd chiede chiarimenti sui fondi destinati al progetto. Dall'Ara: "Solo il patrocinio, nessuna spesa”.
Si è appena concluso il primo workshop Canyaviva, raccolta delle canne sulle sponde del Canalbianco, nell’ambito del progetto Cercando storie, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e simultaneamente la sezione locale del Pd chiede chiarimenti sui fondi destinati al progetto.



A questo proposito è stato diffuso un volantino in paese dal titolo: “30mila euro in canne, la verità su Cercando storie". Gli esponenti della minoranza in consiglio comunale, Filippo Silvestri, segretario di sezione del Pd, e Andrea Baldo, sottolineano: “Ad agosto abbiamo chiesto di conoscere i contenuti del progetto ed il sindaco si era impegnato a fornirli entro il 2016, ma ad oggi ancora nulla. Inoltre, la domanda di partnership dell’associazione Arci El Degheio, a cui si riferiscono gli atti, non è mai stata protocollata. Buona parte delle strutture pubbliche oggi non utilizzate saranno date in gestione all’Arci per almeno un terzo dei giorni dell’anno. E le altre associazioni?”.



E ancora: “I workshop, a pagamento, le installazioni che verranno realizzate con le tipiche canne palustri di Cergnano. Ma se i workshop si pagano come vengono utilizzati i 30mila euro?”.



Sul punto, interviene il sindaco Ivan Dall'Ara: “Non capisco come mai stiano ancora parlando di questo argomento a cui l’amministrazione aveva risposto, ufficialmente, il 3 settembre 2016. E vi riporto il contenuto volentieri: ‘In riferimento al chiarimento richiesto sul progetto Cercando storie precisa: punto 1. il progetto sarà disponibile a dicembre finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio. L’amministrazione comunale unitamente ai Comuni di Villadose, Polesella, Porto Tolle e Consorzio Sviluppo con riserva. Punto 2: se sarà finanziato (e lo è stato) avrà durata di 11 mesi da gennaio 2017 con le attività ed i workshops: dalla raccolta della canna per costruire bio domus alle storie di anziani ed immigrati per ricostruire una cultura di integrazione. Punto 3: capofila del progetto è il Circolo Arci El Degheio di Pezzoli con la partnership di 12 associazioni di volontariato’”.



“Detto ciò - continua Dall'Ara - ribadisco che il Comune di Ceregnano ha aderito al progetto con un semplice patrocinio senza alcun dispendio. Come già avevamo precisato nel suddetto documento, gli obiettivi del progetto sono anche quelli di formare nuovi artigiani, raccontare le nostre storie preservandole con le nuove tecnologie digitali”.



Il servizio sulla Voce del 21 marzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400