Cerca

Spose a 10 anni, un orrore che ci tocca

Stienta

74614
Partecipato il convegno sulle spose bambine a Stienta, con le relazioni di un membro di Unicef e di un noto legale rodigino. Bambine e future donne, sono la colonna portante della società che verrà.
Sulla scia dell’otto marzo, festa della donna, la commissione pari opportunità del comune di Stienta ha organizzato una serata dedicata ai diritti dell’infanzia.



Piccole donne crescono” il titolo del convegno che si è tenuto nella serata di sabato nella sala polivalente “P. Rovigatti”, davanti ad un numerosissimo ed interessato pubblico.




Dopo i saluti del sindaco Enrico Ferrarese e dell’assessore alle pari opportunità Marina Garato si sono alternati sul palco due relatori di alto profilo; la dottoressa Rinalda Montanari presidente dell’Unicef di Padova e l’avvocato Anna Osti nota penalista di Rovigo, che si occupa dei diritti dell’infanzia ed è presidente dell’associazione Alto di Terra, dedicata proprio alla tutela dell’infanzia.





Osti ha sottolineato come nel nostro Paese i dati non ufficiali parlino di duemila bambine costrette a sposarsi, spesso ritornando nel paese d’origine. Private così del loro diritto all’infanzia, alla spensieratezza e all’istruzione e alla salute. E’ successo anche a Rovigo, dove una bambina di 12 anni, del Bangladesh è stata costretta a sposare un uomo per assolvere al pagamento di un debito contratto dai genitori. I genitori sono stati condannati a 3 anni e il commerciante 37enne a 8 anni.








“Abbiamo cercato di dare risalto ad un tema estremamente importante, delicato ma soprattutto sottovalutato – spiega l’assessore Garato – Dobbiamo pensare che le ragazzine che oggi hanno dieci anni, saranno future donne ed entreranno a far parte sia della nostra società che in altre dove per cultura e tradizione i problemi sono ben diversi”.



Il servizio completo sulla Voce di Rovigo di oggi, 20 marzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400