Cerca

San Luca, il dg Compostella: sicurezza, l’ospedale è ok

Trecenta

75690

L'ospedale San Luca di Trecenta

Ospedale di Trecenta, il direttore generale dell’Ulss 5 Comspostella interviene dopo le polemiche per il guasto all’ascensore: “Sicurezza, l’ospedale è ok”.
Ho provveduto a effettuare sopralluoghi accurati, dai quali è emerso che il presidio ospedaliero non desta preoccupazioni”. Tutto sotto controllo, insomma. Così il direttore generale del’Ulss 5, Antonio Compostella, che ha deciso di intervenire “a seguito degli articoli apparsi sulla stampa locale su problemi tecnici, di accoglienza, sicurezza all’ospedale San Luca”, in particolare, sulla situazione elevatori e ascensori. Per questo ha reso note le sue relazioni tecniche.



“Nel dicembre 2016 - spiega Compostella - la nuova ditta subentrata al servizio, Cima Impianti Srl di Treviso, ha effettuato una verifica totale di tutti gli impianti esistenti conseguentemente alla presa in carico degli stessi. Con tale verifica è emersa la necessità di effettuare una serie di interventi manutentivi e correttivi, che sono stati quantificati e programmati nel corso del 2017. Questi interventi hanno riguardato anche gli impianti elevatori dell’ospedale San Luca di Trecenta, tanto che da ultimo, con delibera del direttore generale 920 del 19 luglio scorso, si è provveduto ad impegnare e a programmare gli interventi di sostituzione degli argani di due monta lettighe fermi a seguito del verbale di verifica. Macchine già ordinate e che troveranno sostituzione entro il mese di settembre”.



Questo “per precisare che, oggi, la manutenzione ordinaria e straordinaria è eseguita correttamente e la direzione aziendale ha sempre investito nella sicurezza di questi impianti”. Il direttore generale torna sull’episodio dell’8 settembre: il guasto ad un ascensore. “A seguito della rottura imprevedibile del limitatore di velocità, è intervenuta immediatamente la sicurezza dell’impianto attivando il sistema di bloccaggio della cabina. Tale intervento è stato immediato e risolutore ed ha comportato il blocco della cabina in pochi centimetri di corsa. Immediatamente è stato allertato il servizio tecnico che ha provveduto ad attivare l’apertura delle porte e a far scendere le persone presenti all’interno della cabina dell’ascensore, non essendo possibile la semplice manovra di riporto al piano della cabina, bloccata dai freni intervenuti. Nel giro di pochi minuti l’inconveniente è stato risolto”.



Inoltre, “nella giornata di lunedì scorso la ditta ha provveduto ad un primo intervento ed ha programmato per i due giorni successivi la riparazione dell’impianto con la sostituzione del limitatore di velocità non più funzionante o riparabile”. Nei prossimi giorni, “sarà sostituito il primo dei due argani e ripristinata la funzionalità dell’altro monta-lettighe, mentre il terzo monta lettighe tornerà regolarmente in servizio entro settembre”.



Il servizio sulla Voce del 14 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400