Cerca

Zucchero, buona la produzione

Trecenta

Bietole.jpg

Bietola da zucchero (foto d'archivio)

Il Club della bietola traccia un bilancio positivo.
Durante le “Tre notti a Trecenta” era presente anche lo stand di CoProB, ovvero la cooperativa dei produttori bieticoli, che hanno voluto essere presenti alla manifestazione per far conoscere lo zucchero italiano, commercializzato con il marchio “Italia Zuccheri”.


Oltre al marchio, i produttori ci tengono a far conoscere la filiera e a spiegare che la produzione dello zucchero rappresenta un vantaggio per tutta la collettività, dal momento che si creano posti di lavoro, dagli operatori degli zuccherini ai camionisti. Inoltre, a Canda, ha sede uno dei dieci Club della Bietola, che raggruppa i produttori di questa zona, soci del Consorzio, che si dedicano a sperimentare nuove tecniche di coltivazione.


L’annata 2017 sta andando bene, i produttori sono soddisfatti dal momento che da molti anni non si vedevano risultati così positivi. A 40 giorni dall’inizio dell’estirpo, nello zuccherificio di riferimento di Pontelongo si arriva a una produzione di 700 quintali per ettaro, con una polarizzazione, ovvero la concentrazione di zucchero, vicino ai 16,5 gradi. In Veneto sono stati piantati a bietole 11.400 ettari, mentre nella provincia di Rovigo sono 3500.


La speranza dei produttori è quella di far conoscere la qualità dello zucchero italiano, controllato lungo tutta la filiera di produzione gestita da CoProB, oltre alla possibilità di condividere con nuovi coltivatori la voglia di produrre bietole e di vendere zucchero.


Il servizio sulla Voce del 30 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400