VOCE
PRIMARIO
07.06.2019 - 14:38
Il settore delle noci in Veneto è in grande espansione, ma ha bisogno di una spinta nella promozione del made in Italy, nei consumi e nella ricerca per valorizzare il prodotto locale, che è di altissima qualità e di grande valore organolettico. E’ quanto hanno chiesto i produttori della cooperativa Il Noceto e del consorzio polesano Nogalba in un incontro promosso da Confagricoltura Veneto con Alessandra Pesce, sottosegretario al ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che si è svolto nella sede della cooperativa Il Noceto a Chiarano.
Per Confagricoltura Treviso, il vicepresidente Fabio Curto e Giangiacomo Bonaldi Gallarati Scotti, che è anche vicepresidente del Noceto, hanno illustrato le grandi potenzialità del settore in Veneto, che produce quasi la metà della produzione italiana (4mila tonnellate annue su una media di 10mila-15mila). Due cooperative, Il Noceto (nel Trevigiano) e Nogalba (a Fratta Polesine) vantano impianti di lavorazione all’avanguardia e commercializzano la qualità Lara, una varietà di qualità superiore. “Il settore è cresciuto e ha ampi margini di crescita - hanno spiegato - ma c’è una concorrenza straniera molto agguerrita, soprattutto americana, che invade il mercato vendendo i prodotti alla grande distribuzione. Abbiamo bisogno di organizzare meglio la filiera e di crescere numericamente, ma necessitiamo di un sostegno del governo nella promozione del prodotto italiano, sottolineando come sia più sostenibile grazie al minor utilizzo di fitofarmaci e il ricorso a sistemi alternativi (come la lotta integrata). In questo senso servirebbero anche investimenti nella ricerca, per far fronte a criticità e malattie”.
La crescita del settore è testimoniata dai numeri, snocciolati dal presidente del Noceto Carlo Bacchin e dal direttore Michele Sciannimanica. La cooperativa trevigiana, che ha 14 soci (anche dal veneziano, dal Polesine e dal Friuli Venezia Giulia) conta oggi 360 ettari in produzione, puntando ad arrivare a 430 nel 2020 e oltre quota 500 entro 5 anni. Le noci prodotte (con una resa di 40-50 quintali per ettaro) sono 900 tonnellate all’anno. Nogalba invece, come ha nove soci, con 190 ettari in produzione e che saliranno a 210 nel 2020. Le tonnellate prodotte e lavorate sono 600.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE