VOCE
ARQUA’ POLESINE
29.12.2019 - 11:03
“Abbiamo portato avanti i lavori del museo multimediale, sistemato marciapiedi e il ponte”
Nel consueto resoconto di fine anno il sindaco Chiara Turolla, al suo secondo mandato e l’assessore ai lavori pubblici Enrico Serafin (subentrato nell’ottobre scorso al dimissionario Roberto Bellinato, ndr) sono apparsi soddisfatti dell’operato della nuova amministrazione. “Nei primi sei mesi di mandato – ha spiegato il primo cittadino – abbiamo portato avanti e concluso diversi interventi alcuni iniziati con la precedente amministrazione come ad esempio il museo multimediale all’interno delle sale affrescate del castello dove è stato installato un impianto luci e audio che racconta la storia degli affreschi. Un sistema all’avanguardia, il visitatore percorrendo le sale attiva i dispositivi di descrizione ed illuminazione delle opere pittoriche”. “Verrà inaugurato quando ci sarà il completamento con la messa in sicurezza anti incendio – ha aggiunto l’assessore – entro l’anno 2020. Sistemato inoltre il ponte sulla superstrada a Granze per una spesa di 18mila euro ed il ponte in via Matteotti per circa 10mila. Questi i progetti in continuità con la precedente amministrazione. Ex novo è il rifacimento dei marciapiedi in piazza Goltara realizzato con il contributo statale per interventi di manutenzione del territorio assegnato ai piccoli comuni. A gennaio finirà lo studio idrogeologico su Granze, Capobosco, via Alberto Mario, via Sichirollo ed altre zone della città, per capire le problematiche relative agli allagamenti e dare delle risposte adeguate. A gennaio sono previsti incontri informativi con la cittadinanza e poi inizieranno i lavori”.
Da settembre 2020 verrà creata inoltre una mensa scolastica all’interno della scuola primaria “per implementare i servizi alle famiglie che usufruiscono delle scuole – ha specificato il sindaco”. Sono previsti interventi sull’immobile fatiscente detto Vaticano situato in piazza Goltara. “Nel corso del 2020 verrà eseguito uno studio di fattibilità allo scopo di individuare diverse soluzioni di recupero”. L’immobile ha una storia lunga e travagliata che coinvolge le passate amministrazioni, inizialmente di proprietà del comune era stato dato in permuta ad Opra in cambio di lavori di ristrutturazione del castello. Fallita la società, finalmente nel 2018 l’amministrazione è riuscita a ricomprarlo all’asta per circa 20mila euro. “Sono stati fatti lavori di pulizia che continueranno anche nel 2020 – ha detto l’assessore – c’è il vincolo della sovrintendenza ma siamo fiduciosi. Si stima che ci vorrà un milione e mezzo di euro per sistemarlo”.
Anche nel settore sportivo si segnalano importanti novità. “Obiettivo raggiunto è stato il felice ritorno dell’Acv Canalbianco – ha continuato - anche grazie all’impegno del consigliere Andrea Pasquin”. “Ha messo insieme la realtà degli amatori calcio e del circolo tennis – ha aggiunto Turolla - ed è riuscito a far funzionare al meglio la struttura sportiva”. “Importante novità è l’arrivo del nuovo tecnico comunale Massimiliano Antonioli – ha detto Serafin - per raggiunti limiti di età dell’ingegnere Umberto Ferrari dopo oltre quindici anni di servizio nel nostro comune. Nel 2020 verranno fatti inoltre degli studi di sviluppo edilizio del paese”. Roberto Costa, consigliere di maggioranza e presidente del comitato Gemellaggio traccia anch’esso un bilancio positivo delle attività. “Un anno da record – ha puntualizzato – centoventisette gli iscritti e con un direttivo di giovani sotto i diciotto anni. Abbiamo inoltre collaborato con numerose associazioni del paese. Tante le attività svolte, la più importante è stata la mostra di pittura a marzo a Vourles (paese gemellato con Arquà) dal titolo Les peintres du Rhone influences et paysages d’Italie con tre pittori amatoriali arquatesi. Stiamo puntando tutto sui giovani – ha concluso”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE