VOCE
VILLADOSE
29.01.2020 - 12:26
Grande interesse per gli incontri di educazione finanziaria che hanno avuto per protagonisti gli alunni delle classi II e III A della Scuola Secondaria “Giovanni XXIII” di Villadose, organizzati nei giorni scorsi grazie alla collaborazione tra il locale Istituto Comprensivo e RovigoBanca.
Nel corso degli incontri, coordinati dall’insegnante Margherita Rimbano, ci si è avvalsi dell’intervento di Bruno Candita, responsabile del progetto “RovigoBanca incontra la Scuola”. Candita, utilizzando strumenti didattici multimediali, ha consentito ai ragazzi di acquisire in modo piacevole e coinvolgente i meccanismi di base per imparare a gestire i propri soldi in modo consapevole e corretto.
Due gli appuntamenti. Nel primo, gli alunni della II A si sono confrontati con il tema “Risparmio e uso consapevole e responsabile del denaro”. Si è trattata di un’occasione per scoprire in modo semplice e simpatico, attraverso l’utilizzo di fiabe, fumetti, cartoni e citazioni letterarie, il valore del lavoro e del denaro. L’incontro, oltre a spiegare la differenza tra spese ordinarie e straordinarie, tra quelle necessarie e quelle superflue, ha aiutato a comprendere l’importanza del risparmio e l’utilità sociale delle banche.
Nel secondo incontro, i ragazzi della III A hanno affrontato un argomento leggermente più complesso: “La pianificazione finanziaria, tra propensione al risparmio e credito”. Partendo dal concetto di Ciclo di vita e dall’analisi degli eventi che scandiscono le diverse fasi di transizione della famiglia, si è giunti a parlare del risparmio e del valore della pianificazione finanziaria per raggiungere gli obiettivi in modo efficace ed efficiente. La lezione, oltre a presentare quelli che sono gli strumenti di investimento di base (depositi a risparmio, certificati di deposito, pronti contro termine, conti correnti), è servita altresì a spiegare quali sono i principali prodotti del mercato che consentono di soddisfare le diverse esigenze della vita.
L’esposizione chiara e il linguaggio comprensibile, adatto all’età degli interlocutori, hanno interessato e stimolato la partecipazione attiva degli alunni coinvolti, a testimonianza dell’attualità delle tematiche affrontate e dell’interesse che queste possono destare anche tra i più giovani. Gli alunni nel complesso sono rimasti affascinati da questo mondo, ancora per molti aspetti a loro sconosciuto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE