Cerca

OCCHIOBELLO

"Non fate i furbi con le autocertificazioni: controlleremo"

Il monito del sindaco Sondra Coizzi e della polizia locale

105938

La comandante della polizia locale di Occhiobello Monica Montanari

La Polizia locale di Occhiobello, impegnata nei controlli per il rispetto dei contenuti del Decreto della presidenza del consiglio del 9 marzo e delle direttive del ministro degli Interni, che hanno disposto severe limitazioni sugli spostamenti, precisa che "l’autodichiarazione serve a dimostrare il motivo dello spostamento che deve avvenire solo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, come fare la spesa di generi alimentari, o per motivi di salute".

"In altre parole - spiega la nota stampa del Comune - l’autodichiarazione è una forma di assunzione di responsabilità del cittadino che è tenuto a dimostrare le ragioni dello spostamento. La Polizia locale precisa che non serve alcuna autorizzazione preventiva, i moduli sono in dotazione agli organi di controllo e scaricabili dal sito del Comune".

"La modulistica compilata viene ritirata dagli agenti e conservata agli atti d'ufficio. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato ai sensi delle normative vigenti. Per il mancato rispetto degli obblighi del Dpcm, è prevista la sanzione di cui all'articolo 650 del codice penale".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400