VOCE
CORONAVIRUS IN POLESINE
07.04.2020 - 14:29
Sondra Coizzi
È stato firmato dal sindaco un decreto che approva il piano di svolgimento dei mercati settimanali e analoghe forme di vendita su area pubblica o privata di generi alimentari, fino al 13 aprile.
Per tutti i mercati, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai compratori muniti di guanti monouso e mascherina protettiva e, comunque, garantendo copertura di naso e bocca. Stesso obbligo per i venditori che dovranno indossare guanti monouso e mascherina protettiva garantendo la copertura di naso e bocca.
Mercato del mercoledì a Santa Maria Maddalena
L’accesso dei venditori e dei compratori all’area avviene esclusivamente da piazza Don Aldo Rizzo. Per evitare assembramenti, l’accesso è presidiato e regolamentato prevedendo l’ingresso all’area mercatale di un massimo di 3 compratori per ogni banco presente. È previsto un unico punto di deflusso pedonale presidiato, all’incrocio di via Bolzano con via Indipendenza.
All’interno dell’area mercatale, è previsto il servizio di sorveglianza dinamica da parte di operatori volontari per verificare il rispetto della distanza sociale minima e prevenire assembramenti. I posteggi sono posizionati sul lato sinistro di via Bolzano (direzione piazza Don Aldo Rizzo/via Indipendenza). La distanza tra un posteggio e l’altro è due metri. Il numero massimo di banchi ammissibili al mercato, tenuto conto dell’area disponibile, è stabilito limitatamente al numero degli operatori titolari esercenti la vendita di generi alimentari.
Mercato del sabato a Occhiobello
L’accesso dei venditori e dei compratori all’area avviene esclusivamente da via Roma. L’accesso è presidiato e regolamentato prevedendo l’ingresso all’area mercatale di un massimo di tre compratori per ogni banco presente. È previsto un unico punto di deflusso pedonale presidiato in vicolo Del Teatro.
All’interno dell’area mercatale, è previsto il servizio di sorveglianza dinamica da parte di operatori volontari, per verificare il rispetto della distanza sociale minima e prevenire assembramenti. Il numero massimo di banchi ammissibili al mercato è stabilito limitatamente al numero degli operatori titolari esercenti la vendita di generi alimentari (due). La distanza tra un posteggio e l’altro è due metri.
Mercato agricolo del giovedì via Eridania
L’accesso dei venditori e dei compratori all’area avviene esclusivamente dal piazzale Policentro Aquila lato nord-ovest. Al fine di evitare assembramenti, l’accesso è presidiato e regolamentato prevedendo l’ingresso all’area mercatale di un massimo di due compratori per ogni banco presente. È previsto un unico punto di deflusso pedonale presidiato in via Del Commercio angolo attività commerciale al civico 42. Anche al mercato agricolo, sarà svolta sorveglianza da parte di volontari. Il numero massimo di banchi ammissibili al mercato è stabilito limitatamente al numero degli operatori titolari.
Altre forme di attività ambulante
E’ consentito il regolare svolgimento dell’attività a condizione che siano previsti un unico varco di accesso all’area e/o posteggio ed un unico varco di uscita. Dovrà essere istituita sorveglianza per la verifica delle distanze sociali e il rispetto del divieto di assembramento nonché per il controllo dell’accesso all’area di vendita.
Norme comportamentali valide per tutti i mercati.
E’ preferibile il pagamento elettronico della merce acquistata. Tra venditore e compratore deve essere rispettata la distanza interpersonale minima di un metro e mezzo. La merce venduta non deve essere consegnata in mano al compratore, ma va appoggiata dal venditore sul banco e prelevata autonomamente dal compratore.
Gli alimenti venduti devono essere adeguatamente chiusi in sacchetto o altro sistema idoneo di protezione.
Davanti ad ogni banco possono attendere, sempre nel rispetto della distanza minima interpersonale di un metro e mezzo, non più di tre persone nei mercati di Santa Maria Maddalena e Occhiobello, non più di due persone nel mercato agricolo di Via Eridania e nelle altre forme di attività ambulante di vendita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE