VOCE
L'inziativa
25.07.2020 - 16:27
Passione e professionalità a servizio della beneficienza, per un progetto che non ha stagioni, l’”Infradito solidale” di Faedesfa No Profit. Stiamo parlando del quartier generale in cui nascono le calzature infradito lanciate dall’associazione benefica di Fratta Polesine (Ro) con il sostegno della storica azienda “Tacchificio Monti” del bolognese. A Marzabotto, in provincia di Bologna, vengono create le infradito con il cui acquisto si contribuisce alla realizzazione dei progetti solidali pensati da Faedesfa No Profit in collaborazione con altre associazioni che hanno scelto di aderire. Infatti oltre all’impegno costante di Faedesfa verso i bambini e la loro istruzione scolastica, altre due realtà del Terzo Settore e dello Sport hanno sposato la causa delle “ciabattine solidali”: in Emilia Romagna, a Bologna, l’associazione “Mondodonna” e in Veneto, in provincia di Rovigo la società sportiva “Rhodigium Basket”. E l’iniziativa di Faedesfa è aperta a qualunque altra Associazione voglia aderire.
“Tutto è nato dalla proposta di Gabriele Monti, uno dei titolari del Tacchificio Monti, di reimpiegare degli stampi per calzature non utilizzati da tempo” spiega il presidente di Faedesfa, Andrea Pezzuolo. L’idea di dare nuova linfa a questi stampi è presto arrivata, grazie al sostegno del Tacchificio Monti un’azienda “a ciclo completo” del settore calzaturiero il cui punto di forza è la capacità di sviluppare il prodotto in sequenza, dal design alle finiture.
“Con Gabriele, Lara, Emanuela, Elisa e Carlo Monti con cui ho un legame forte di stima professionale e amicizia - spiega ancora il numero uno di Faedesfa, Andrea Pezzuolo - abbiamo pensato a come creare un prodotto del mondo calzaturiero che potesse essere vincente. E grazie alla loro sensibilità verso le iniziative della nostra Associazione, abbiamo creato l’infradito solidale. Una sfida, in quanto tutti noi, famiglia Monti compresa, abbiamo percepito la necessità di realizzare un gadget unico, di largo consumo e che potesse essere alla portata di tutti per continuare ad aiutare e a fare del bene”.
Da questo primo connubio, che ha portato al lancio del progetto delle infradito solidali, già in commercio e richiedibili in diversi colori (tutte le info su infradito.faedesfa.org), Faedesfa No Profit ha voluto rendere contagiosa la solidarietà. E ha esteso l’iniziativa ad altre realtà del mondo Associazionistico che con il ricavato dell’infradito solidale potranno a loro volta realizzare un progetto interno tutto loro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE