Cerca

FRATTA POLESINE

Libro e cd sui canti per il martire Matteotti

La presentazione domenica a Casa Matteotti

Libro e cd sui canti per il martire Matteotti

Giacomo Matteotti

 Domenica 4 ottobre, alle ore 16, a Fratta Polesine, presentazione dell’ultimo volume edito dalla Minelliana, questa volta in coedizione con l’Istituto Ernesto de Martino. L’iniziativa si terrà nel Giardino della Casa Museo Giacomo Matteotti e, in caso di maltempo, nel Teatro Acli di via S. Giorgio n. 3

Dopo il saluto delle autorità, interverranno: Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino e il Gruppo Le Ciaramelle – musicanti del Polesine. Sarà presente l’autore. La partecipazione è gratuita, ma è consigliato prenotare, fino ad esaurimento dei posti, all’indirizzo email direttore@casamuseogiacomomatteotti.it

Per informazioni rivolgersi al Comune di Fratta Polesine info@comune.frattapolesine.ro.it - tel. 0425.668030 int. 11 e all’Asssociazione Minelliana info@minelliana.it - tel. 348.5121572.

L’opera offre un suggestivo panorama della memoria cantata relativa all’evento che ha tragicamente segnato la storia d’Italia nei primi anni del regime fascista facendo conoscere in tutto il mondo Giacomo Matteotti, diventato, per il suo sacrificio, un martire laico, amato e venerato dalle classi sociali povere ed emarginate, il secondo italiano più conosciuto dopo Garibaldi.

Nel volume sono raccolti i canti popolari dedicati alla figura di Giacomo Matteotti, in parte editi in pubblicazioni di difficile reperimento e in parte inediti, recuperati in archivi etnografici su fogli volanti o in registrazioni degli anni Cinquanta-Settanta del Novecento. Di ogni canto è riportato il testo integrale, comprese le eventuali varianti, con commenti e riferimenti storici, e la relativa partitura.

A corredo del volume, dotato di un ricco apparato iconografico, un Cd che riproduce il long playing in vinile dal titolo Povero Matteotti pubblicato nel 1974 dalla casa discografica Dischi del sole, contenente anche ricordi e testimonianze di amici e parenti del Deputato socialista polesano.

In appendice è ripubblicato il saggio di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli dal titolo Cronaca di una ricerca, contenuto nel fascicolo che accompagnava il disco, ricchissimo di informazioni e di riferimenti storici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400