VOCE
FRATTA POLESINE
30.09.2020 - 15:59
Giacomo Matteotti
Domenica 4 ottobre, alle ore 16, a Fratta Polesine, presentazione dell’ultimo volume edito dalla Minelliana, questa volta in coedizione con l’Istituto Ernesto de Martino. L’iniziativa si terrà nel Giardino della Casa Museo Giacomo Matteotti e, in caso di maltempo, nel Teatro Acli di via S. Giorgio n. 3
Dopo il saluto delle autorità, interverranno: Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino e il Gruppo Le Ciaramelle – musicanti del Polesine. Sarà presente l’autore. La partecipazione è gratuita, ma è consigliato prenotare, fino ad esaurimento dei posti, all’indirizzo email direttore@casamuseogiacomomatteotti.it
Per informazioni rivolgersi al Comune di Fratta Polesine info@comune.frattapolesine.ro.it - tel. 0425.668030 int. 11 e all’Asssociazione Minelliana info@minelliana.it - tel. 348.5121572.
L’opera offre un suggestivo panorama della memoria cantata relativa all’evento che ha tragicamente segnato la storia d’Italia nei primi anni del regime fascista facendo conoscere in tutto il mondo Giacomo Matteotti, diventato, per il suo sacrificio, un martire laico, amato e venerato dalle classi sociali povere ed emarginate, il secondo italiano più conosciuto dopo Garibaldi.
Nel volume sono raccolti i canti popolari dedicati alla figura di Giacomo Matteotti, in parte editi in pubblicazioni di difficile reperimento e in parte inediti, recuperati in archivi etnografici su fogli volanti o in registrazioni degli anni Cinquanta-Settanta del Novecento. Di ogni canto è riportato il testo integrale, comprese le eventuali varianti, con commenti e riferimenti storici, e la relativa partitura.
A corredo del volume, dotato di un ricco apparato iconografico, un Cd che riproduce il long playing in vinile dal titolo Povero Matteotti pubblicato nel 1974 dalla casa discografica Dischi del sole, contenente anche ricordi e testimonianze di amici e parenti del Deputato socialista polesano.
In appendice è ripubblicato il saggio di Maria Luisa Betri e Anna Maria Ciniselli dal titolo Cronaca di una ricerca, contenuto nel fascicolo che accompagnava il disco, ricchissimo di informazioni e di riferimenti storici.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE