VOCE
VILLAMARZANA
07.10.2020 - 16:45
Prima lo spettacolo “Il pettegolezzo è un venticello” di Teatro Insieme, poi la visita alla residenza
La storia del teatro goldoniano e la storia di villa Cagnoni Boniotti. Anche la seconda giornata della rassegna "Teatro per casa", organizzata da Fita Rovigo (Federazione teatro amatoriale) e Provincia di Rovigo, con il contributo della Fondazione Cariparo, ha registrato il tutto esaurito.
Domenica scorsa il salone principale di villa Cagnoni Boniotti, a Gognano di Villamarzana, si è trasformata in una platea teatrale che ha permesso al pubblico di assistere alla performance della compagnia "Teatro insieme" di Sarzano. E, al termine della rappresentazione, di visitare le ampie sale e il parco esterno della dimora storica. Il senso della rassegna "Teatro per casa" è proprio quello di unire l’arte teatrale alla visita di ville storiche polesane spesso poco conosciute al grande pubblico.
Dopo i saluti iniziali del vicesindaco Daniele Menon, della dirigente del settore cultura della Provincia, Monica Zanforlin e della presidente Fita Roberta Benedetto, una porzione del salone del piano terra della villa è diventata il palcoscenico per "Il pettegolezzo è un venticello", una rappresentazione che attraverso una serie di scene ha ripercorso l’evoluzione e il senso del teatro di Carlo Goldoni.
Gli attori di Teatro Insieme hanno così portato a villa Cagnoni Boniotti le macchinazioni amorose dei veneziani del ‘700, i pettegolezzi delle classi borghesi e della loro servitù.
Un’alternanza di scene recitate e narrazione che ha dato spazio ai personaggi tipici del teatro goldoniano, da Arlecchino a Pantalone, dal nobile veneziano al mercante alla giovane innamorata. Il pubblico ha gradito questo volo sulla commedia goldoniana, e allo stesso modo ha gradito la successiva visita alla villa di Villamarzana. Con la spiegazione delle proprietarie della dimora storica, Margherita e Maria Pia Viaro, ci si è inoltrati nella storia di un edificio che ha attraversato i secoli, un patrimonio architettonico che nasconde anche diverse curiosità, come i resti di passaggi segreti utilizzati nelle guerre del ’700 e durante la Carboneria.
Una villa circondata da un grande parco, spesso utilizzata per eventi e feste. L’ultima tappa di "Teatro per casa" è prevista il 18 ottobre a Villa Fiaschi di Gaiba, dove il pubblico oltre alla visita della dimora storica potrà assistere alla rappresentazione “il giocatore di Biribissi”, in scena la compagnia Il Portico Teatro club di Mirano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE