VOCE
POLESELLA
24.01.2021 - 16:03
Liliana Segre
Dalle dichiarazioni e dai racconti di Liliana Segre, nasce il reading teatrale, curato dall’associazione Orizzonte degli eventi, L'ebrea! Io, Liliana, ho scelto la vita. Il Microfestival delle storie, in collaborazione con l’associazione no profit, propone per la Giornata della memoria una videotestimonianza in cui viene data voce a quanto vissuto dall’onorevole Segre negli anni della deportazione. Il video sarà trasmesso il 30 gennaio alle 21 sulla pagina facebook del Microfestival delle storie e di Ferraraitalia, la proiezione sarà introdotta dal vicesindaco Consuelo Pavani e da Marco Mucci di Orizzonte degli eventi.
Scheda tecnica dello spettacolo a cura di Orizzonte degli eventi
I testi che abbiamo selezionato, tratti dalle dichiarazioni e dai racconti dell'onorevole Segre, formano un corpo teatrale di circa un'ora, in cui quattro donne si avvicendano nel raccontare il percorso della Liliana ragazza, prima, durante e subito dopo i rastrellamenti e la detenzione nei campi di concentramento nazisti. In scena sono presenti anche una quinta voce narratrice (che funge da congiunzione fra le varie interpretazioni) e una costante proiezione sul fondo, che è un'illustrazione di cosa significhi oggi la persecuzione etnica, e funge anche da illuminazione per una azione scenica abbastanza dinamica, ma raccolta. Lo stile narrativo è di impostazione moderna, abbiamo scelto di discostarci dalla lettura troppo drammatica e istituzionale, per fornire un racconto più caldo e vicino allo spettatore, che metta in risalto il dettaglio della memoria e fugga dagli schemi narrativi solitamente scelti per illustrare questo genere di argomenti, non solo per rispetto verso una memoria di cui noi non abbiamo una esperienza diretta, ma anche per avvicinare il documento di presentazione de L'ebrea! Io, Liliana, ho scelto la vita.
La videotestimonianza è diretta da Marco Mucci e Marco Barin, con Giorgia Forno, Rossana Vallese Turrato, Letizia Zambon, Rita Marchioni, Luana Volpe.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE