VOCE
OCCHIOBELLO
12.03.2021 - 12:57
L'assessore comunale di Occhiobello Lorenza Alberghini
Contro tutte le discriminazioni e per la promozione delle pari opportunità, il consiglio comunale di Occhiobello approva il regolamento della commissione comunale delle Pari opportunità per tutte le categorie penalizzate dai meccanismi della diseguaglianza e della discriminazione.
Tra le funzioni della commissione, vi sarà un’attenzione al mondo della scuola, in collaborazione con le istituzioni, per educare le nuove generazioni al rispetto delle diversità e alla valorizzazione delle differenze, eliminando gli stereotipi alle discriminazioni presenti nella comunicazione scritta, orale e massmediale. La commissione, inoltre, opererà per favorire l’accesso delle donne, e di tutte le categorie penalizzate dalla diseguaglianza e dalla discriminazione, al mercato del lavoro e per incrementare le opportunità di formazione e di progressione professionale, come previsto dalle normative nazionali e comunitarie.
Sulla violenza e i maltrattamenti all'interno delle mura domestiche, saranno programmate azioni di contrasto e verranno promosse iniziative rivolte a condizioni familiari di piena corresponsabilità delle coppie che consentano di rendere compatibile l’esperienza familiare con l’impegno pubblico, sociale, professionale.
Il diritto alla diversità, inoltre, sarà rispettato grazie alla costituzione di reti di relazione con l’associazionismo a livello nazionale, comunitario ed extracomunitario per rendere operante il diritto alla diversità nella comunanza di genere, religione, etnia e per promuovere scambi di esperienze, di elaborazioni e di proposte.
“Tramite questo nuovo regolamento – spiega l’assessore ai Servizi sociali Lorenza Alberghini - abbiamo voluto alleggerire quello precedente soprattutto nella composizione per rendere i lavori della commissione più agili e incisivi. Con soddisfazione aggiungo che la tematica è stata ampliata oltre alle donne, a tutti coloro che sono penalizzati dalla discriminazione e dalla diseguaglianza”.
“E’ necessario lavorare nelle scuole e con i giovani – conclude l’assessore – perché se vogliamo che qualcosa cambi davvero in tema"
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE