VOCE
OCCHIOBELLO
26.08.2021 - 12:42
Questa mattina è nata ufficialmente l’associazione culturale Centro Operativo di Cinema e Televisione (Coct) che opererà in provincia di Rovigo, Padova e Vicenza con un progetto multiprovinciale che sarà illustrato nel dettaglio il 4 settembre alle 19.30 in un evento particolare all’hotel Excelsior al Lido di Venezia nello spazio della Regione Veneto alla 78 Mostra del cinema di Venezia. Coct, nella fonetica, ricorda la parola cocktail, una miscela proporzionata ed equilibrata di diversi ingredienti, esattamente ciò che dovrà essere il centro diretto dal regista Ferdinando De Laurentis. Si tratta di un centro operativo che opera nel campo televisivo e cinematografico in collaborazione con il centro di produzione tv LP Network che ha sede a Bolzano Vicentino, produttore della trasmissione Parliamone che da quattro stagioni va in onda settimanalmente su Tva Vicenza, altre agenzie importanti come la Chimera Creative, compagnie e istituzioni del territorio Polesine-bassa padovana. Il Coct curerà la formazione professionale e la fase di produzione di opere filmiche e televisive. Chi si iscriverà al Coct andrà in video in brevissimo tempo e avrà modo di confrontarsi con la realtà professionale dopo una preparazione mirata a questo scopo. Il progetto del Coct prevede varie sedi dove si potrà frequentare in presenza, sia in provincia di Rovigo che di Padova, e un gruppo stabile che già opera con il regista da un po’ di tempo.
“In COCT aggiungiamo preparazione e professionalità alla passione per ottenere risultati migliori tutti insieme – spiega De Laurentis -. Siamo un gruppo in continua evoluzione, grazie ad un sinergico interscambio, dove ognuno può dare il proprio contributo attivo, mentre cresce con noi. Formando professionisti creiamo e produciamo contenuti originali per la tv, il cinema, le istituzioni, le imprese e i loro brand”.
Dall’esperienza venticinquennale del Tpo nasce il Coct, destinato a tutti, uomini e donne, grandi e piccini che accompagnerà gli iscritti ai corsi - guidati da Ferdinando De Laurentis e tutor professionali - nello sviluppo del progetto di trasmissioni televisive, film e opere audiovisive di qualsiasi tipo vengano commissionate. Il progetto abbraccia oggi un territorio tra la bassa padovana e il Polesine mantenendo invariati gli stessi obiettivi: valorizzare gli autori emergenti e le giovani maestranze della cinematografia locale, innescando sinergie e nuove relazioni tra generazioni di creativi e operatori e futuri professionisti, alimentando il circolo virtuoso di uno dei settori locali più fertili. Per farlo si avvale della direzione artistica del regista Ferdinando De Laurentis e di un forte network, giocando un importante ruolo nel dialogo tra i protagonisti del sistema audiovisivo locale e il territorio. Dopo 25 anni di attività locale col Tpo è giunto il momento di allargare a un territorio più vasto un progetto che metta insieme la ricerca di nuovi talenti, la professionalità delle consolidate maestranze locali e la valorizzazione dei nostri territori. «Il Coct – dichiara De Laurentis - rappresenta una naturale e positiva evoluzione delle varie collaborazioni attivate negli anni con il Tpo che, con questo nuovo progetto, diventa vero e proprio laboratorio creativo capace di coinvolgere più province della nostra regione. Proprio per questo riteniamo fondamentale fornire il nostro apporto, in linea con gli obiettivi di espansione della nostra attività su cui da tempo lavoriamo in sinergia con diversi enti e istituzioni con la creazione di una vera rete interprovinciale alla quale hanno ad oggi aderito già alcuni comuni». Si tratta di un’iniziativa che offre ai giovani e meno giovani appassionati di cinema e tv un’opportunità formativa unica, sia sotto il profilo tecnico che creativo. Il progetto si articolerà in 3 fasi e prenderà il via con la didattica (Fase 1), la produzione e la partecipazione al programma televisivo Parliamone (Fase 2) e la presentazione (Fase 3) dei prodotti audiovisivi.
L’attività del Coct inizierà nella seconda metà del prossimo ottobre e si può seguire l’evoluzione del progetto attraverso il sito web www.coctcinematv.com. Un progetto inclusivo che punta a coinvolgere territori, realtà produttive e cittadinanza dei Comuni che entrano a far parte del progetto. Comuni che saranno poi sedi delle riprese delle opere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE