VOCE
FRATTA POLESINE
04.10.2021 - 11:44
La Biennale d’arte contemporanea in Veneto ha aperto i battenti sabato 2 ottobre nella splendida Villa Badoer di Fratta Polesine. Ad aprire le danze alle 150 opere esposte è stato Gianmarco Puntelli, direttore artistico della manifestazione. Quattro personali e due collettive pari a 55 artisti che hanno le loro opere dislocate tra i tre piani della Villa palladiana.
Al piano nobile le personali di Luigi Galligani, scultore toscano, di figure contemporanee legate alla mitologia; Emanuela De Franceschi, pittrice romana, che destruttura, ricostruire e ricompone il classico; Alessandro Grazi, grafico e pittore toscano, che attraverso il suo segno cromatico crea quadri di grande effetto; Serafino Valla, scoperto da Cesare Zavattini negli anni Settanta, artista storicizzato, che trasmette realtà e razionalità attraverso la sua arte naif.
Proprio questi quattro artisti sono coinvolti nella selezione di arte contemporanea italiana, che comprende 71 artisti, che rappresenta l’Italia all’Expo di Abu Dhabi nell’evento internazionale “Pace e amore”, di cui lo stesso Puntelli è commissario e curatore.
A Fratta Polesine, Puntelli spiega: “Sono passati due anni dalla precedente Biennale del 2019, ed è cambiato il mondo. In un quadro rivoluzionario post pandemico che si è confermato anche nel mercato dell’arte, e il fagocitamento dei social ed internet, la fruizione dell’arte contemporanea live è rimasto un punto che non è mai stato messo in discussione. Gli eventi e le mostre virtuali non hanno avuto il successo che tanti auspicavano perché l’opera d’arte può manifestare tutto il suo impatto sulla persona se vissuta dal vivo e non attraverso gli schermi”.
In questo contesto la Biennale d’arte contemporanea in Veneto, organizzata da Art Project e curata personalmente dall’esperienza di Claudio Biondani e da Emanuela Mazzotti, “è uno spazio prestigioso che dà visibilità oltretutto da una location di rilievo”.
“Grazie a tutti gli artisti che sono qui. Di bellezza abbiamo sempre bisogno - afferma nel momento inaugurale Alessandro Baldo, assessore alla cultura del Comune di Fratta Polesine - la nostra intenzione è che vi portiate a casa, oltre alla bellezza della Biennale, anche la bellezza di Villa Badoer e di Fratta nella sua interezza”.
“La collettiva - garantisce Puntelli - è stata oggetto di attenta selezione, con nomi che avrebbero meritato focus e personali”. Tre i gruppi da cui la selezione delle opere per le mostre collettive: Xe Arte di Padova, Estrosi di Siena e Art Project di Rovigo.
L’esposizione è godibile a Villa Badoer il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30, dalle 15 alle 19, fino al 28 ottobre 2021.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE