VOCE
OCCHIOBELLO
05.11.2021 - 11:21
Dopo avere registrato il pienone in settembre e ottobre, a Occhiobello arrivano tre nuovi corsi gratuiti su come usare pc e smartphone, per rispondere alle molte richieste arrivate in queste settimane. In novembre e dicembre, dunque, torna il percorso proposto da Zico e dalla biblioteca di Occhiobello per imparare le funzioni più comuni dei nostri dispositivi e acquisire capacità utili anche per il lavoro.
Dalle basi di informatica fino all'attivazione dello Spid, il servizio di identità digitale per agevolare i rapporti con la pubblica amministrazione, i corsi hanno un taglio pratico e aiutano a prendere confidenza con app, strumenti e dispositivi comuni. L'intento è che i partecipanti tornino a casa con un bagaglio di competenze spendibili nella vita quotidiana, ma anche nel proprio lavoro. Il corso è realizzato da Zico nell’ambito del progetto “Famiglie Stravaganti”, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini, rivolto in particolare a famiglie o persone che cercano lavoro o vogliono cambiare lavoro.
Questa nuova edizione del corso prevede ben tre possibili turni, ciascuno di quattro incontri: il primo inizia lunedì 8 novembre e prosegue fino a mercoledì 17 novembre, sempre dalle 10 alle 13. Il secondo turno prende il via il 22 novembre e si conclude mercoledì 1 dicembre, con lo stesso orario. Infine un terzo turno comincia lunedì 6 dicembre e finisce mercoledì 15 dicembre, anche questo in orario mattutino. Il programma è sul sito www.zico.me.
Tutti e tre si svolgono alla biblioteca comunale di Occhiobello, in via Martin Luther King, 1 a Santa Maria Maddalena. E si conferma anche l'apprezzato docente dei tre corsi già realizzati in questi mesi: Massimo Zavattiero, coach e formatore, che realizza percorsi di formazione con gli adulti e laboratori con le scuole. Tutti i corsi sono gratuiti, ma è richiesta l’iscrizione al numero 0425 757860 o scrivendo a biblioinfo@comune.occhiobello.ro.it
Sono resi possibili in forma gratuita proprio grazie al progetto “Famiglie Stravaganti”, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Capofila del progetto è la cooperativa sociale Porto Alegre, ma collabora una rete di partner molto ampia, che comprende l’associazione #Unitiinrete (laboratori di educazione digitale), la Uisp Rovigo (attività motorie e di cura delcorpo), la cooperativa Di tutti i colori (attività educative inclusive), l’associazione Smile Africa (sostegno alla genitorialità e laboratori teatrali, scenografici, musicali) e, infine, Zico. Altri partner sono l’Associazione genitori (Age) di Ariano Polesine e l’istituto comprensivo di Badia Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE