Cerca

OCCHIOBELLO

L'anno degli aiuti a chi ha meno, ma non solo

L'assessorato alle Politiche sociali traccia il bilancio di 12 mesi cruciali

Alberghini: “Un rifugio per vittime di violenza”

"Se il 2020, per le Politiche Sociali, è stato l’anno dell’impegno per il raggiungimento dell’obiettivo della progettualità di vita e per l’allontanamento dal mero assistenzialismo, il 2021 è stato l’anno dell’allargamento alla partecipazione". Lo spiega Lorenza Alberghini, assessore alle Politiche sociali del Comune di Occhiobello, nel tracciare un bilancio dell'anno da poco concluso.

"E’ stata finalmente inaugurata la Casa cosiddetta dell’ex custode, trasformata in Casa della Cultura, luogo a disposizione della cittadinanza tutta per qualsivoglia futuro progetto ma affidata, per iniziare, alla Cooperativa Sociale Di Tutti i Colori, presidio socio-culturale, l’unico, sul nostro territorio".

"E’ stata, altresì, ricostituita la Commissione delle Pari Opportunità formata in maggioranza, dopo tanto tempo, da persone nuove all’impegno e giovani all’anagrafe con l’intento di aprire le attività dell’amministrazione del nostro Comune a chi non ne ha mai fatto parte pur essendone interessato ed interessata per sviluppare progetti nuovi ed adeguati ai nostri tempi. Come nuovo, nel format e nella partecipazione, è stato il primo evento organizzato dalla commissione stessa in occasione della giornata internazionale per la lotta alla violenza contro le donne, l’incontro-confronto fra le dottoresse Bertoli ed Aguiari sul tema “Le parole del femminismo e la violenza contro le donne”.

E ancora, i Servizi Sociali sono riusciti ad ottenere tutti e 6 i posti richiesti per il nuovo Servizio Civile Universale che darà la possibilità a ben sei ragazzi e/o ragazze di lavorare per un anno prendendosi cura dei nostri anziani.

Tanti anche i progetti e gli eventi: a partire dal servizio Sai (ex Siproimi) che il Comune di Occhiobello ha fortemente voluto sul suo territorio con domanda approvata dal Ministero dell’Interno e ammessa a finanziamento nell’ambito di un progetto territoriale per n. 10 uomini che il Comune cofinanzia attraverso la sola spesa del personale senza alcun ulteriore esborso se non l’importo derivante dal Ministero; per proseguire con l’adesione in qualità di partner al progetto della Fondazione ANT Italia ONLUS, associazione più che attiva sul nostro territorio, per iniziative a rilevanza regionale per la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo; per continuare con l’incontro sulla prevenzione del tumore al seno organizzato per le ragazze frequentanti la terza media del nostro comprensivo in occasione delle celebrazioni dell’ottobre rosa per il quale si è ottenuto un video di sostegno da parte della campionessa olimpica nonché nostra amata concittadina, Alessia Maurelli; senza dimenticare, per finire, la festa delle famiglie di Maggio e la festa dei nonni e delle nonne di Ottobre, eventi che hanno visto grande la partecipazione.


E poi i numeri, con cifre particolarmente importanti: il Comune, nel solo 2021 ha erogato, a favore delle fasce più fragili della propria cittadinanza, €. 130.000 di buoni spesa con il primo Decreto Sostegni; altri €. 50.090,97 con il Decreto Sostegni bis a sostegno del pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche ed ulteriori € 11.434,44 di tasca propria per la differenza fra le richieste pervenute e le disponibilità ministeriali. Altri €. 35.000, provenienti da parte dell’avanzo derivante dal conto consuntivo 2020, sono stati messi a bilancio per gli appartamenti di edilizia residenziale pubblica allo scopo di efficientare la sicurezza del maggior numero possibile di essi e, di conseguenza, di garantirla ai locatari.

"Un anno ricco ed intenso, grazie soprattutto al lavoro degli uffici e dei loro rispettivi responsabili", chiude l'assessore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400