VOCE
CEREGNANO
26.01.2022 - 16:44
A partire dall’anno scolastico 2021-22 la scuola dell’infanzia statale di Ceregnano risponde all’emergenza pandemica riorganizzando i propri spazi scolastici. Lo fa reinventando aule e luoghi un tempo destinati alla scuola primaria, allestendo un salone per l’accoglienza ed il gioco libero - oltre che per l’attività motoria - dove un tempo vi era l’atrio della precedente scuola.
Ma lo fa soprattutto concentrando la propria attenzione sulla progettazione di proposte educative all’esterno, per una riscoperta del concetto di ambiente natura come aula aperta. Gli alunni dell’infanzia di Ceregnano sono diventati “piccoli esploratori” e con le loro insegnanti hanno organizzato più di un’uscita nell’ampio giardino della scuola. L’equipaggiamento è pronto: si esce “armati” di qualche contenitore, tanta curiosità e… lente di ingrandimento.
Senza però dimenticare le buone regole dell’esploratore, come raccogliere ciò che c’è sul prato senza strappare fiori, rami e foglie, non buttare nulla a terra, osservare gli animaletti che si incontrano senza spaventarli. I bambini iniziano la loro esplorazione in modo spontaneo per scoprire nuove sensazioni e piccoli tesori: raccolgono ciò che attira la loro attenzione: foglie, fili d’erba, legnetti, pigne, sassolini... abbracciano gli alberi, accarezzano la corteccia, fanno ipotesi su misure e altezze.
In ogni stagione dell’anno scolastico questa esperienza li aiuta a sviluppare una relazione positiva con l’ambiente e favorisce un apprendimento di tipo globale, oltre che la conquista di un equilibrio emotivo sempre maggiore. È in funzione di questi aspetti benefici dell’outdoor education che le insegnanti hanno richiesto all’Amministrazione Comunale un arredo esterno che consenta di svolgere quotidianamente attività ludico-didattiche all’esterno, e in primavera verrà per questo fine installato un gazebo.
Quando il brutto tempo davvero non lo consente, il giardino viene ricreato nel salone della scuola! Le maestre allestiscono un percorso con i materiali recuperati dagli esploratori: rametti, foglie, terra, muschio. I bambini lo percorrono a piedi scalzi, in seguito anche bendati per percepire e riconoscere con il tatto le diverse superfici. Alla fine dell’esperienza ognuno esprime e racconta le proprie sensazioni. A conclusione del percorso gli alunni, nelle proprie sezioni, trasformano i materiali raccolti costruendo tante piccole opere d’arte da portare a casa e condividere con la famiglia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE