Cerca

POLESELLA

Riparte l'università popolare

Dopo lo stop riprende l'attività giovedì 3 marzo

Riparte l'università popolare

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, riprende l’attività dell’Università Popolare “Carlo Lusiani” di Polesella. Giovedì 3 marzo la prima lezione, nel pieno rispetto della vigente normativa anti-covid. È il presidente Daniele Milan a darne comunicazione agli iscritti e ai cittadini di Polesella: “C’è molto entusiasmo per questa ripresa e il programma, da qui al termine dell’anno accademico, sarà vario e ricco di interventi interessanti” spiega.

Il programma contiene argomentazioni storiche come la Russia degli Zar, gli studi sulla Sacra Sindone, il ventennio tra le due Guerre Mondiali, gli approfondimenti su Napoleone e il sindacalista Decio Bacchi. Non mancherà l’arte, con Giotto e la Cappella degli Scrovegni e le architetture estensi tra Ferrara e Rovigo. Il territorio sarà esplorato attraverso gli aerei caduti e ritrovati in Polesine. Non solo Manzoni per la letteratura, ma si parlerà del famoso romanzo di Umberto Eco, "Il nome della rosa” e della poetessa Amelia Rosselli. Poi interventi di attualità, costume, salute. Musica e folclore per chiudere l’anno con la tradizionale consegna degli attestati.

“La ripresa dell’attività dell’Università Popolare segna un momento davvero importante per Polesella. Una pausa forzata, quanto doverosa, ha interrotto per due mesi un momento settimanale fondamentale per la vita sociale, soprattutto di una fascia di popolazione che più di altre risente dell’isolamento” dice Consuelo Pavani, assessore alle politiche sociali e vicesindaco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400