VOCE
POLESELLA
05.03.2022 - 16:06
Una Polesella inedita, mostrata nelle sue bellezze storiche, territoriali e architettoniche, con riprese dall’alto che ne evidenziano le peculiarità ambientali e i nuclei abitati, e con la partecipazione di testimonianze che valorizzano una comunità viva e intraprendente.
Se c’era un motivo da cogliere alla presentazione in anteprima, sabato 5 marzo, del documentario realizzato dalla troupe di “Piccola Grande Italia”, questo pare il filo conduttore di un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Polesella, come ha evidenziato il sindaco Leonardo Raito: “Questo documentario fa parte di un percorso di valorizzazione e promozione territoriale che come giunta abbiamo deciso di intraprendere, finalizzato ad attrarre nuovi turisti interessati a conoscere le peculiarità di un borgo affascinante come il nostro”.
L’assessore al turismo Sonia Colombani ha ribadito l’interesse verso un’iniziativa che “aiuta, anche chi non ha vissuto la Polesella del passato, a coglierne i tratti del rapporto con il fiume Po, autentica arteria di vita del paese”. Al documentario hanno partecipato, come testimoni intervistati, oltre al sindaco, gli studiosi locali Giorgio Demetri e Filomena Quaranta, il parroco Don Umberto Rizzi, e l’ingegner Luciano Zerbinati, proprietario di Villa Morosini.
Nel corso del palinsesto televisivo sono state visitate le ville Selmi e Morosini, la parrocchia della Beata Maria Vergine del Rosario, la pieve romanica di Raccano, il municipio, il centro storico con Palazzo Grimani. Molte le riprese dall’alto su Raccano e Borgo Santa Maura. Una proiezione dinamica che guarda anche a una prospettiva internazionale, capace di incrementare i volumi turistici anche in vista delle prospettive della mobilità lenta.
La programmazione televisiva del documentario, per le prime uscite, è stata così fissata: giovedì 10 marzo ore 20.00 Italia 121 del Digitale Terrestre; sabato 12 marzo ore 20.30 Canale Italia 821 della Piattaforma Sky; domenica 13 marzo ore 10.00 Arte 124 del Digitale Terrestre e Domenica 13 marzo ore 16.00 Diretta YouTube streaming sul canale di Piccola Grande Italia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE