VOCE
Festa del Popolo Veneto
25.03.2022 - 15:25
Favorire la conoscenza della storia del Veneto, valorizzarne l'originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione.
È questo l’obiettivo della Festa del Popolo Veneto, celebrata ogni anno il 25 marzo, giorno della fondazione mitica di Venezia.
Una data simbolo per la cultura veneta e per questa scelta come giornata per le premiazioni del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del Patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso da Regione del Veneto – Assessorato Identità Veneta, Comitato Regionale UNPLI Veneto e Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.
Anche quest’anno il concorso ha visto coinvolti gli studenti delle scuole venete di ogni ordine e grado e le scuole italiane dell’Istria e, anche se la situazione attuale non ha consentito di dare vita alla premiazione ufficiale in presenza, la consegna dei premi è stata comunque una festa per tutti gli studenti, grazie alla diretta streaming.
Un appuntamento la cui importanza è stata testimoniata anche dalla presenza di Cristiano Corazzari, Assessore all'Identità Veneta della Regione del Veneto; Carmela Palumbo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Antonino La Spina, Presidente UNPLI Nazionale Maurizio Tremul, Presidente Unione Italiana per Slovenia e Croazia; Alessandro Cuk, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Giovanni Follador, Presidente UNPLI Veneto.
In apertura di premiazione, l’assessore all’Identità Veneta Regione del Veneto Cristiano Corazzari ha evidenziato come: "La tutela del patrimonio culturale, artistico e immateriale del Veneto per noi è una priorità. Si tratta di elementi che esprimono un modello di comunità, non è retorica, perché chi ha radici profonde ha uno sguardo aperto verso le sfide del futuro. Ritengo che valorizzare la storia, la tradizione, la lingua sia un valore aggiunto, non è una limitazione, è una moneta da spendere su tutti i tavoli della vita. Quella di Venezia e del Veneto è una storia unica e straordinaria che in queste 10 edizioni è stata raccontata da migliaia di studenti, con un totale complessivo di oltre 1000 progetti che ci hanno dimostrato come la ricerca e la valorizzazione della propria identità rappresentano un valore anche per le nuove generazioni. Oltre al ringraziamento aggiungo un plauso a tutti per i vostri progetti. Dobbiamo riconoscere che avete partecipato con una determinazione e passione straordinaria".
E fra i tanti progetti presentati sono stati premiati anche quelli di due scuole polesane.
Alla Scuola dell'Infanzia "Beato Luigi Guanella" di San Bellino è andato un premio da 600 euro nella categoria Enogastronomia grazie al video - che vede i giovanissimi allievi come protagonisti - intitolato "Ridi che la mamma ga fatto gli gnocchi".
Da San Bellino al Delta, nell'ambito della sezione "Personaggi, eventi, rievocazioni" , la scuola primaria "Aldo Moro" di Porto Viro si è aggiudicata il premio da 400 euro per "Il filo blu: il fiume racconta - Cronaca dell'alluvione del 1951".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE