Cerca

OCCHIOBELLO

Fermate del bus nuove e più sicure

L’assessore Viaro: “Con il restyling speriamo di incentivare i cittadini a usare i mezzi pubblici”

Fermate del bus nuove e più sicure

L’assessore Viaro: “Con il restyling speriamo di incentivare i cittadini a usare i mezzi pubblici”

Obiettivo: riqualificare (o creare), tra Occhiobello e Santa Maria Maddalena, le fermate del servizio di trasporto pubblico. I lavori, progettati da Eridania Distretto, hanno ricevuto un cofinanziamento regionale, per quanto riguarda Occhiobello di 104mila euro, mentre altri 32mila saranno destinati a Stienta che condivide con Occhiobello l’esperienza di Eridania Distretto.

Il progetto prevede un intervento di riqualificazione urbana su quindici fermate ma, in alcune di queste, i lavori saranno più complessi. In via Roma secondo tronco a Occhiobello, ad esempio, sarà spostata la fermata vicino al parcheggio, allargato il marciapiede esistente, abbattute le barriere architettoniche e inserita una pensilina.

Un intervento analogo sarà fatto, sempre a Occhiobello, in via Roma, di fronte alla chiesa. In via Savonarola invece sarà sostituito il palo a sostegno degli orari e sarà rifatta la segnaletica orizzontale, come peraltro nelle altre fermate di via Roma.

A Santa Maria Maddalena sarà realizzata una nuova fermata con marciapiede e pensilina in zona Lidl, in via Eridania saranno sostituiti i pali, rifatta la segnaletica orizzontale, abbattute le barriere architettoniche e inserita una pensilina per la fermata di fronte alla farmacia Bulgarelli, mentre al capolinea del centro sarà sostituita la pensilina e saranno abbattute le barriere architettoniche.

“Attraverso i lavori di adeguamento delle fermate per il trasporto pubblico su gomma - spiega l’assessore ai lavori pubblici Monica Viaro - si è avviato un percorso di miglioramento generale dello standard di sicurezza e accessibilità richiesto anche dalla normativa. I fondi attraverso i quali è possibile questo primo intervento arrivano da Regione Veneto e ci permettono di adeguare una parte delle fermate".

"Nel progetto tutte le fermate erano state inserite per un riammodernamento e riqualificazione ma l’aumento dei prezzi delle materie prime ha portato a una scelta rispetto l’intervento, scelta effettuata grazie anche a un lavoro di rilevazione dati fatta dai volontari di Occhio Civico con il quale si sono individuate le fermate maggiormente utilizzate dai cittadini. Se è vero che le fermate sono il biglietto da visita del servizio che si vuole offrire per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici - conclude la Viaro - è necessario che queste comprendano tutte quelle dotazioni che consentano di agevolare il passeggero in attesa”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400