VOCE
OCCHIOBELLO
13.04.2022 - 09:54
L’assessore Viaro: “Con il restyling speriamo di incentivare i cittadini a usare i mezzi pubblici”
Obiettivo: riqualificare (o creare), tra Occhiobello e Santa Maria Maddalena, le fermate del servizio di trasporto pubblico. I lavori, progettati da Eridania Distretto, hanno ricevuto un cofinanziamento regionale, per quanto riguarda Occhiobello di 104mila euro, mentre altri 32mila saranno destinati a Stienta che condivide con Occhiobello l’esperienza di Eridania Distretto.
Il progetto prevede un intervento di riqualificazione urbana su quindici fermate ma, in alcune di queste, i lavori saranno più complessi. In via Roma secondo tronco a Occhiobello, ad esempio, sarà spostata la fermata vicino al parcheggio, allargato il marciapiede esistente, abbattute le barriere architettoniche e inserita una pensilina.
Un intervento analogo sarà fatto, sempre a Occhiobello, in via Roma, di fronte alla chiesa. In via Savonarola invece sarà sostituito il palo a sostegno degli orari e sarà rifatta la segnaletica orizzontale, come peraltro nelle altre fermate di via Roma.
A Santa Maria Maddalena sarà realizzata una nuova fermata con marciapiede e pensilina in zona Lidl, in via Eridania saranno sostituiti i pali, rifatta la segnaletica orizzontale, abbattute le barriere architettoniche e inserita una pensilina per la fermata di fronte alla farmacia Bulgarelli, mentre al capolinea del centro sarà sostituita la pensilina e saranno abbattute le barriere architettoniche.
“Attraverso i lavori di adeguamento delle fermate per il trasporto pubblico su gomma - spiega l’assessore ai lavori pubblici Monica Viaro - si è avviato un percorso di miglioramento generale dello standard di sicurezza e accessibilità richiesto anche dalla normativa. I fondi attraverso i quali è possibile questo primo intervento arrivano da Regione Veneto e ci permettono di adeguare una parte delle fermate".
"Nel progetto tutte le fermate erano state inserite per un riammodernamento e riqualificazione ma l’aumento dei prezzi delle materie prime ha portato a una scelta rispetto l’intervento, scelta effettuata grazie anche a un lavoro di rilevazione dati fatta dai volontari di Occhio Civico con il quale si sono individuate le fermate maggiormente utilizzate dai cittadini. Se è vero che le fermate sono il biglietto da visita del servizio che si vuole offrire per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici - conclude la Viaro - è necessario che queste comprendano tutte quelle dotazioni che consentano di agevolare il passeggero in attesa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE