VOCE
OCCHIOBELLO
16.04.2022 - 11:00
Prosegue la raccolta di beni di prima necessità a favore dei profughi ospitati in paese
Continua a Occhiobello la raccolta di beni di prima necessità a favore dei profughi ucraini ospitati in paese.
La Pro Loco, associazione impegnata in questa attività solidale, alla vigilia delle feste pasquali, nel ringraziare le cittadine e i cittadini che in questi 50 giorni hanno portato tanto, tantissimo materiale al centro raccolta di Santa Maria Maddalena, ricorda che è ancora attiva la “Spesa sospesa” all’interno dei negozi di alimentari e supermercati di Occhiobello e Santa Maria Maddalena, e che, in questo periodo, c’è bisogno, in particolare, di marmellate, caffè, the, olio e prodotti per la pulizia della casa. Le cittadine e i cittadini di Occhiobello stanno facendo davvero un grande sforzo, la raccolta di materiali donati è sempre copiosa e, grazie a questa, gli oltre cinquanta profughi ospitati a Occhiobello, continuano ad essere assistiti e protetti.
La Pro loco è una tra le tante associazioni che dall’inizio del conflitto, a vario titolo, collaborano nel gruppo di associazioni, volontari e semplici cittadini che, coordinati dall’amministrazione comunale, stanno rispondendo alle esigenze dei profughi ucraini.
La curiosità, ma in realtà è un ulteriore segnale d’attenzione, è davvero la capacità della cittadinanza occhiobellese di coprire tutte le esigenze delle persone arrivate in Italia.
Esigenze burocratiche grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale e delle associazioni collegate, esigenze di sostentamento, attraverso le donazioni dei cittadini e delle cittadine, anche in questo caso coordinati da amministrazione comunali e altre associazioni di volontariato e, in ultima istanza, l’iniziativa ha mosso i primi passi negli ultimi giorni, la raccolta di cibo per gli animali domestici che vivono nelle famiglie che ospitano i profughi, di proprietà dei profughi stessi o, crediamo più probabilmente, dei padroni di casa.
Il punto di riferimento è in questo caso l’associazione “Qua la zampa” che durante tutta la settimana ha raccolto cibo davanti al negozio Farmavet in zona commerciale. E stamattina, sabato di Pasqua, i volontari dell’associazione saranno ancora al Farmavet allo scopo di raccogliere cibo che sarà distribuito nelle colonie feline del territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE