VOCE
LA STORIA
02.05.2022 - 17:36
Due arei a sorpresa, hanno sorvolato, sabato 30 aprile, il luogo del ritrovamento del pilota inglese della Royal Air Force di 24 anni Arnold G.R. Hellas, dove erano presenti anche i famigliari del giovane che precipitò, a bordo del suo Spitfire, il 30 aprile del 1945 in località Cambio. Il rombo degli aerei lo hanno voluto omaggiare nel modo migliore e per l’ultima volta ed ha suscitato commozione ed applausi in primis nei nipoti del pilota e nella delegazione britannica presente.
Un folto pubblico ha voluto essere presente: in primis l’Associazione Aerei Perduti Polesine, presieduta da Luca Milan, che ha organizzato il sorvolo e condotto le indagini che hanno permesso di trovare il luogo dell’impatto e recuperare i poveri resti del pilota, gli studenti celle classi IA e IB medie primarie dell’Istituto Comprensivo con i docenti che hanno realizzato un lungo e bellissimo progetto di ricerca da cui è scaturita la mostra: “Oltre il volo… c’è di più!” e tanti cittadini.
Era atteso l’arrivo dei famigliari in paese per riportare il pilota a casa ed è stato un evento che ha coinvolto tutta la comunità di Villadose: chi perché è stato testimone del tragico evento, chi perché ha voluto aiutare quel giovane ragazzo a tornare finalmente a casa ecco che allora, l’associazione Aerei Perduti Polesine di concerto con l’amministrazione comunale di Villadose e l’Istituto Comprensivo hanno, premurosamente, coordinato un programma che venerdì 29 ha portato la delegazione britannica con i famigliari e la presenza del Presidente della Provincia di Rovigo, Enrico Ferrarese a visitare il cimitero di guerra di Padova, dove è avvenuta la commovente commemorazione e ricongiungimento dei resti del pilota Arnold. G.R. Hellas.
Il 30 aprile c’è stata l’ineluttabile visita al sito del tragico incidente dove è stato reso un commovente omaggio. Poi tutti insieme si sono recati all’Istituto Comprensivo affinché i famigliari potessero conoscere, e ringraziare, gli studenti che hanno lavorato per due anni per ricostruire e approfondire la storia del loro sfortunato giovane congiunto. La giornata si è poi conclusa in municipio dove hanno potuto visitare la mostra realizzata e tutt’ora visitabile fino al 10 giugno. La storia di Hellas rimarrà per sempre nei cuori della comunità di Villadose e dei ragazzi che ne hanno raccolto idealmente il ricordo e l’estremo sacrificio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE