VOCE
EMERGENZA PROFUGHI
11.05.2022 - 09:34
L’amministrazione comunale ha deciso l’esenzione totale dal pagamento delle tariffe
L’emergenza profughi, a Occhiobello, come ampiamente previsto, investe anche il mondo della scuola e, in particolare, i servizi connessi per mensa e scuolabus. L’amministrazione comunale di Occhiobello ha deciso che, per i bambini ucraini, i servizi nei prossimi mesi saranno erogati a titolo gratuito. Quindi esenzione totale dal pagamento delle tariffe per mensa e trasporto scolastico per i bambini ucraini inseriti nei plessi scolastici del Comune di Occhiobello, l’integrazione e l’accoglienza dei profughi che, dal mese di marzo, sono ospitati in famiglie occhiobellesi, si concretizza anche agevolando la fruizione dei servizi scolastici.
La giunta ha approvato che, fino a fine anno e, in caso di necessità qualora dovesse protrarsi l’emergenza dovuta al conflitto, anche oltre, le famiglie ucraine non pagheranno la mensa scolastica e lo scuolabus. La frequenza a scuola è subordinata al rispetto di quanto prevede la normativa nazionale e regionale in ambito sanitario sulle vaccinazioni obbligatorie. La possibilità di fruire di servizi scolastici è una misura straordinaria a supporto e sostegno a famiglie ucraine in fuga dalla guerra per le quali la comunità occhiobellese si è mossa sin dai primi giorni, attivandosi per trovare soluzioni abitative e beni di conforto a fronte di un’emergenza umanitaria.
“Il diritto all’istruzione - ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Lorenza Bordin - è fondamentale anche per i bambini e le bambine ucraine che hanno dovuto lasciare tutto a metà anno scolastico. La scuola crea un ambiente di serenità in cui ritagliare un minimo di normalità all’interno della quale gli studenti abbiano la possibilità di esprimersi al meglio nonostante i disagi e le difficoltà che ha creato loro la guerra”.
Un provvedimento importante che aumenta l’entità dell’accoglienza che l’amministrazione comunale di Occhiobello a messo a disposizione dei profughi arrivati dopo l’esplosione del conflitto russo ucraino, all’assessore Bordin abbiamo chiesto alcuni chiarimenti. Quanti sono i bambini che beneficeranno dell’esenzione? A quanto ammonta la cifra mensile per ciascun bambino? La quota sarà interamente coperta dall’amministrazione comunale?
“In effetti io e la mia collega assessore Laura Bella, è lei che cura l’intera organizzazione dell’accoglienza, abbiamo deciso di non esplicitare il numero dei bambini che fruiranno delle agevolazioni. Il contributo per la scuola dell’infanzia è relativo ad un fisso più l’aggiunta delle presenze effettive, che sono i pasti, quindi variabile. Non abbiamo ancora dati precisi. Per la primaria si tratta invece del solo contributo mensa. Il trasporto, per adesso, è marginale, anche perché riguarda un solo alunno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE