I mostri del Polesine
OCCHIOBELLO
01.06.2022 - 10:50
Nel giornalino le riflessioni sui giudici Falcone e Borsellino. E poi la Liberazione e la visita a Renningen
Il consiglio comunale dei ragazzi conclude l’anno scolastico con l’ultima pubblicazione del giornalino Occhionews, pensato e redatto dai giovani occhiobellesi.
Il numero di maggio riporta gli impegni istituzionali in cui il Consiglio comunale dei ragazzi è stato coinvolto e a cui ha partecipato, sindaco in testa, portando un importante contributo di approfondimento. In particolare, al centro dell’attenzione di questo numero, la partecipazione all’iniziativa legata alla ‘Giornata della legalità’, promossa dall’amministrazione comunale: “Non si possono non ricordare - scrivono i ragazzi - le gesta eroiche compiute dal magistrato Giovanni Falcone e dal suo amico e collega Paolo Borsellino, anche lui tragicamente scomparso per lo stesso identico motivo. Uomini dello Stato e d’integrità morale, per noi ragazzi, ancora oggi, un esempio di vita”.
E ancora: “Erano combattenti, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Hanno sempre mostrato una forza incredibile di fronte alle ombre oscure contro le quali si trovavano a lottare, ombre così fitte e dense che erano in grado di soffocare come nera pece chiunque ne fosse investito. Loro e altre encomiabili personalità purtroppo sono state soffocate da queste ombre, ma la luce che il loro sacrificio ha emanato, sarà da guida per chi in futuro combatterà la loro stessa battaglia”.
La riflessione dei giovani amministratori occhiobellesi si chiude così: “Un ultimo pensiero vorremmo dedicarlo alle donne che, come Francesca Morvillo, hanno lottato per combattere il mostro chiamato mafia. Perciò vogliamo dirvi solo grazie. Grazie a Emanuela Loi, morta il 19 luglio 1992 nella strage di via D’Amelio insieme al magistrato Borsellino. Grazie a Rita Atria, la quale ha segretamente collaborato per denunciare i soprusi di Cosa Nostra. Grazie alla giornalista Ilaria Alpi. Grazie a Felicia Impastato, una madre che si è vista strappare l’amato figlio troppo presto e con troppa violenza. Felicia credeva nella giustizia e non nella vendetta, questo le ha dato la forza per denunciare gli esecutori dell’omicidio del figlio e per far conoscere a tutti gli atroci segreti che circondano Cosa Nostra. Non si è mai troppo piccoli per avere dei sogni, non si è mai troppo giovani per difenderli”.
E poi, nell’ultimo numero di ‘Occhionews’, spazio alla giornata dedicata ai nuovi nati, alla Festa della Liberazione e, ultima in ordine di tempo, la visita a Renningen in occasione del rinnovo del gemellaggio tra la cittadina tedesca e Mennecy, con il Comune di Occhiobello invitato speciale. Un numero che sancisce la presenza costante e responsabile del sindaco dei Ragazzi, Aurora Melega, e dei membri del Consiglio comunale dei ragazzi, nella vita istituzionale della municipalità di riferimento. Concludono ‘Occhionews’ gli articoli di Anna Cecere, ‘La mente e le emozioni’ e il focus di Camilla Occhiali sugli ‘Special Olympics’, programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva. Insomma, la degna chiusura di un percorso che tra qualche giorno, per alcuni di loro, supererà i confini del proprio paese per raggiungere loe Scuole Superiori e, per molti altri, continuerà fianco a fianco con ‘Occhionews’.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>