Tangenziale Occhiobello La tangenziale di Occhiobello
Tangenziale Santa Maria Maddalena Occhiobello (1) La rotatoria della tangenziale a Santa Maria Maddalena
Tangenziale Santa Maria Maddalena Occhiobello (2) La tangenziale di Occhiobello
Tangenziale Santa Maria Maddalena Occhiobello (3)
Occhiobello, la nuova tangenziale è realtà. Inaugurata la bretella di oltre due chilometri che libera Santa Maria dal traffico pesante. E’ costata più di 11 milioni di euro.
Un tracciato di 2,360 chilometri che assorbirà il traffico pesante diretto alla statale 16. E’ stata aperta oggi la tangenziale a Santa Maria Maddalena (frazione di Occhiobello) e i primi a percorrerla sono stati il governatore del Veneto Luca Zaia e il sindaco Daniele Chiarioni.
La tangenziale Occhiobello-Santa Maria Maddalena è la bretella di collegamento tra la strada regionale 6 Eridania Occidentale e la strada statale 16 Adriatica.
In base all’accordo di programma a suo tempo sottoscritto, sarà ora Veneto Strade a prendere in carico la nuova infrastruttura. “Da quando è iniziato il cantiere, sono passati otto anni - ha detto il sindaco Chiarioni - un tempo lungo per gli enti che dovevano pagare l’opera ma anche per i cittadini che, tra l’altro, hanno contribuito con la tassa di scopo a finanziarla”. “Patto di stabilità, fallimenti delle ditte, crisi economica - ha continuato il sindaco - non hanno certo facilitato i tempi, ma dobbiamo guardare a ciò che da questo momento sarà possibile, cioè una diversa mobilità e una conseguente vivibilità per tutto il nostro paese”.
Il sindaco ha fatto riferimento alla via Eridania che da strada a vocazione commerciale potrà essere riprogettata in altra chiave: “Abbiamo la necessità di qualificare gli spazi su cui negli anni sono sorte tante attività, rendendole più belle, funzionali e attrattive. Partiamo dal progetto vincitore al concorso di idee bandito dal Comune”.
Sono state, quindi, premiate Debora Gallina e Stefania Condurso, entrambe architetti, della società ingegneria Aps, spin off dell’università di Reggio Calabria. Gli elaborati progettuali sono stati consegnati al presidente della Regione Luca Zaia e a Silvano Vernizzi, direttore generale di Veneto Strade. “La Regione ha seguito quest’opera mettendoci quasi otto milioni di euro - è intervenuto il governatore Zaia - Abbiamo in cantiere molte progettualità; nonostante il bilancio sia un decimo di sette anni fa, continuiamo a investire nella viabilità. Abbiamo investito una cifra consistente in questo atteso e importante intervento, grazie al quale il centro abitato di Santa Maria Maddalena verrà liberato dal traffico. I lavori, iniziati nel 2009, purtroppo si sono protratti fino ad oggi a causa del fallimento di ben quattro ditte incaricate, ma ora finalmente i residenti potranno beneficiare di quest’opera”. Erano presenti anche gli assessori regionali Cristiano Corazzari ed Elisa De Berti, oltre al presidente della Provincia di Rovigo, Marco Trombini, che ha portato un saluto.
Da domani entra in vigore il divieto per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate di entrare nel centro di Santa Maria Maddalena; saranno consentite le operazioni di carico e scarico delle aziende.
Per quanto riguarda la scheda tecnica della tangenziale, risale al 2005 l’accordo di programma tra Comune, Provincia, Regione e Veneto Strade per dare avvio alla progettazione dell’opera, i cui lavori sono iniziati a novembre 2009. Il costo complessivo della tangenziale è stato di 11.537.000 euro: la Regione ha partecipato con una somma pari a 7.922.000,19 e il Comune di Occhiobello con 3.614.999,81 euro.
Il servizio sulla Voce del 19 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE