Cerca

Chiusura il 17 luglio per le iscrizioni al biennio post diploma di alta specializzazione nella logistica di ITS Marco Polo Academy

La TMB di Ceregnano “Cerchiamo figure del territorio da far crescere”. Lo studente di Badia Polesine “Un’esperienza che consiglio, per i docenti e le opportunità che offre”

Chiusura il 17 luglio per le iscrizioni al biennio post diploma di alta specializzazione nella logistica di ITS Marco Polo Academy

La TMB di Ceregnano “Cerchiamo figure del territorio da far crescere”. Lo studente di Badia Polesine “Un’esperienza che consiglio, per i docenti e le opportunità che offre”

Da un lato la grande azienda specializzata nella lavorazione di componentistica in alluminio che solo nella sua sede di Ceregnano (RO) occupa con i propri stabilimenti e magazzini interni una superficie di 400.000 mq, dall’altro un 23enne con la passione di far viaggiare merci nel mondo: trait d’union, il biennio post diploma di alta specializzazione nella logistica di ITS Marco Polo Academy, Fondazione attiva con i propri percorsi in 6 diverse sedi – con specializzazioni differenti tra logistica, conduzione di mezzi ferroviari, mobilità sostenibile e logistica “green” – tra cui quella di Rovigo, con un corso sostenuto e finanziato dalla Regione del Veneto, dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, dal Ministero dell’Istruzione, in coordinamento e partnership con Confindustria Venezia – area metropolitana di Venezia e Rovigo e con il CUR - Consorzio Università Rovigo, le cui lezioni si svolgono all’interno delle aule dell’I.I.S. De Amicis.

TMB S.p.A. è un’azienda nata a Pernumia (PD) all’inizio degli anni ’60 per volere dei fratelli Betto, che ancora oggi ne mantengono il controllo: nel tempo l’azienda è cresciuta, spostandosi a Monselice (PD) e acquisendo nel 2011 l’ex fonderia Grimeca di Ceregnano. Oggi sono oltre 1000 i dipendenti di TMB, di cui circa 800 collocati proprio nella sede del rodigino: “La quasi totalità dei nostri collaboratori sono persone del territorio, perché per la famiglia fondatrice il territorio è sempre stato, e rimane, il fulcro attorno al quale creare e portare valore” ha dichiarato Davide Soffritti, Direttore delle Risorse Umane del Gruppo.

Oggi siamo in una fase di grande sviluppo, tecnologico e generale dell’azienda – continua Soffritti – e certamente TMB ha un grande bisogno di risorse da inserire nel proprio organico, figure giovani ma capaci di apprendere e specializzarsi. La sede di Ceregnano necessita di esperti nell’ambito meccanico e meccatronico per lo sviluppo del prodotto, ma altrettanto fondamentali sono le figure dell’ambito logistico, capaci di lavorare sulle tecniche per la movimentazione interna delle merci, così da avere sotto controllo tutte le aree del processo anche grazie all’ausilio delle nuove tecnologie di Industria 4.0, oltre che per gestire le spedizioni esterne che partono dai nostri 10 magazzini verso altri punti della catena di prodotto o direttamente verso i clienti finali.

Abbiamo attivato fin da subito la partnership con ITS Marco Polo – dettaglia Soffritti – e ne siamo estremamente soddisfatti: i giovani che sono stati in tirocinio in TMB in questi due anni si sono tutti rivelati persone capaci, che hanno trovato in azienda quelle aspettative di professionalizzazione a cui ambivano come integrazione del percorso dell’ITS, certamente orientate ad un percorso di crescita che noi abbiamo tutte le intenzioni di offrire loro al termine del biennio di studi”, conclude il responsabile.

Analoga per la soddisfazione è la storia di Matteo Spedo, 23enne di Badia Polesine, studente del secondo anno di ITS Marco Polo e ormai quindi quasi al termine del proprio percorso: “Sto affrontando ora il mio tirocinio del secondo anno – racconta Matteo –, sono inserito nell’ufficio commerciale estero di un’importante azienda attiva nella produzione di mobili per l’ufficio, lavoro con persone di tutto il mondo, mi è stato affidato l’incarico di supportare e migliorare le operazioni e le pratiche sfruttando soprattutto le competenze nell’uso di Excel che ho approfondito in aula”, precisa il giovane. “Lo stage dello scorso anno, che ho svolto in un’azienda differente, era invece focalizzato sulla logistica, sulla gestione del magazzino e di tutte le fasi interne ed esterne. Anche questa è una cosa che mi è molto piaciuta del percorso di studi, poter ricoprire ruoli diversi in settori differenti nei due tirocini che l’ITS offre. È un’esperienza che consiglio, è stato molto stimolante incontrare docenti che sono prima di tutto professionisti nell’ambito di riferimento, che ci hanno raccontato esperienze vere con molti consigli utili anche sul lato pratico”, conclude Spedo.

Le iscrizioni per il biennio 2022-2024 di ITS Marco Polo, attive tramite il sito www.itsmarcopolo.it, si chiudono il 17 luglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400