Cerca

trecenta

Che serate! Stasera tocca ai Bontemponi!

La Festa Contadina è in partenza

Che ovazioni per i Bontemponi

La Festa Contadina di Pissatola ha preso il via giovedì sera, 25 agosto, con la conferenza “L’agricoltura polesana dalla fine dell’Ottocento ad oggi”. L’intervento introduttivo è stato del sindaco Antonio Laruccia che ha ringraziato tutto il gruppo dell’associazione San Girolamo per aver ripreso questa manifestazione che, oltre la parte gastronomica, propone anche una parte culturale e di valorizzazione del territorio.

Prima di entrare nel vivo della conferenza, Fabio Ortolan, relatore della serata, ha voluto dare un riconoscimento all’ideatore dei Minions di paglia, realizzati lungo la strada che porta a Pissatola, sono la caratteristica di questa edizione. Alessio Candian, che ha pensato alla cosa, è stato premiato da Ivo Romanini, presidente della Venerabile Confraternita della polenta di Villa d’Adige.

L’argomento principale della serata è stata l’evoluzione della meccanizzazione in agricoltura nel territorio polesano. Ortolan è partito dalle cause della meccanizzazione, ovvero la forte migrazione dei veneti, ma un po’ di tutti gli italiani, dalla fine dell’Ottocento. La carenza di manodopera, nei vari Paesi europei, ma anche negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, ha portato a sviluppare sistemi meccanici per realizzare i lavori. Fabio Ortolan ha ripercorso e invenzioni di imprenditori stranieri, come Mc Cormick che inventa il primo metodo meccanico per mietere e legare il grano, John Deere, Case, che inventa la mieti trebbia, Ford, i fratelli Class, Abraham Zimmerman, fondatore della New Holland, per arrivare ai trattori tedeschi voluti da Hitler, i Lanz Bulldog.

Tra tanti inventori, ci sono stati anche degli italiani che viaggiando in Europa hanno poi importato nuove coltivazioni e nuove macchine. E’ il caso di Dante Marchiori ed Eugenio Petrobelli di Lendinara che nel 1872 aprono la prima agenzia di macchine agricole, con 24 operai specializzati e promuovono la bieticoltura in Italia. Non poteva mancare una nota sui Landini e i trattori Fiat. La serata si è conclusa con uno scambio di doni a ricordo dell’evento.

Stasera, sabato 27 agosto, ci saranno i Bontemponi a rallegrare l’ambiente, mentre domani, domenica 28 agosto, sarà presente Paolo Zanarella, il pianista fuori posto, al gorgo Malopera. Si tratta di un pianista che ha deciso di portare la musica fuori dalle solite sedi, per rendere la musica fruibile a tutti. E’ un modo per vedere i luoghi che abbiamo vicino a casa sotto una luce diversa e invitare chi non è mai stato al gorgo di Pissatola a farci un salto.

La Festa Contadina di Trecenta ha aperto i battenti e continua.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400