VOCE
Teatro
27.09.2022 - 07:31
Sta per arrivare il momento della nuova rassegna dei Misteri. Prenderà il via a Ognissanti e proseguirà per tutto il mese di novembre la nuova edizione di “Veneto: Spettacoli di mistero”, la rassegna dedicata ai luoghi leggendari e misteriosi della regione. Un’iniziativa promossa da Regione del Veneto che si traduce concretamente grazie alle pro loco aderenti a Unpli Veneto, che danno vita a storie di streghe e demoni, folletti dispettosi, fate generose, antichi tiranni e mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti. Una rassegna che riesce a rinnovarsi di anno in anno, celebrando il territorio e le tradizioni locali.
Novità di questa 14esima edizione sarà un tema comune al quale dovranno ricondursi tutti gli eventi inseriti in calendario. Per il 2022 il fil-rouge che unirà tutti gli appuntamenti della rassegna sarà l’acqua, l’elemento naturale che tutte le culture del mondo hanno sempre accostato al tempo, alla vita e alla morte, all’eterna giovinezza, al peccato e alla purificazione. Un legame profondo, quello che i veneti hanno con l’acqua, come dimostrano le tante storie e i personaggi misteriosi che con questo elemento hanno attinenza: dalle creature fantastiche che nell’immaginario collettivo dimorano in fiumi, laghi, lagune e mari - come le anguane e i mostri marini - alle leggende e ai fatti storici collegati a questo elemento, partendo da fonti e fontane inserite in tante leggende, passando per la rugiada e la pioggia, fino ad arrivare all’Acqua santa e alle storie di santi e di avvenimenti religiosi.
Centinaia gli eventi che, grazie alla direzione artistica di Alberto Toso Fei, dal 28 ottobre al 27 novembre animeranno diverse località del Veneto: dalle coste alle cime montuose, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi fino alle città d’arte.
I riflettori si accenderanno sulla rassegna nel fine settimana di Ognissanti, con i sette eventi provinciali che, come di consueto, daranno ufficialmente il via all’edizione di “Veneto: spettacoli di mistero”. Una manifestazione che torna a rendere protagonista anche il pubblico attraverso le immagini raccolte in ognuna delle date in programma attraverso il concorso fotografico “Scatta l'ora del mistero” dedicato alle foto scattate dai partecipanti nelle varie tappe del programma. Storie, racconti e location diverranno così ricordi indelebili anche sui canali social, grazie agli hashtag #spettacolimistero e #ilvenetotistrega.
Tra gli spettacoli in Polesine quello di Rovigo, in centro storico: “Il conte racconta le storie dei grandi fiumi e il segreto del monastero”, una rappresentazione teatrale, a cura di: Unpli Rovigo, sabato 29 ottobre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE