VOCE
castelmassa
16.11.2022 - 11:30
Una fiera di ricordi alla mostra fotografica “Momenti di vita delle famiglie massesi nel tempo”. Inaugurata sabato mattina insieme alle altre mostre e allestita nella Sala consiliare del Municipio, la mostra fotografica “Momenti di vita delle famiglie massesi nel tempo” ha fin dalla sua apertura riscontrato un grandissimo interesse da parte del pubblico massese e dei tanti accorsi da fuori i confini comunali in occasione della 204esima Fiera di San Martino.
Come affermato dall’assessore alle politiche sociali Alessandra Carta: “L’intento di questa iniziativa, organizzata con i consiglieri comunali Alice Trombella, Maria Elena Vitiello, Michela Provasi, Paolo Gilioli e Federico Ragazzi, è quello di non disperdere i ricordi ma di dare loro una seconda vita, condividendoli con l’intera comunità”.
Madrina della mostra è la professoressa e presidente dell’Università popolare Anta Pini che durante l’inaugurazione ha ricordato il lavoro svolto dal gruppo e l’importanza dei ricordi e della memoria per una comunità. La mostra fotografica non è stata organizzata secondo un criterio cronologico, ma le diverse fotografie sono state raccolte e divise in differenti macroaree inerenti a specifiche tematiche, tra cui attività commerciali, recite scolastiche, feste, sport, alluvione e Fragd (Fabbriche riunite di amido, glucosio e destrina).
A disposizione dei visitatori sono state realizzate delle cartoline a ricordo della mostra che sono letteralmente andate a ruba nel giro di pochissimo tempo. Anche i lavori in preparazione della mostra hanno coinvolto la comunità poiché è stato chiesto direttamente ai cittadini di concedere le proprie foto per l’allestimento della mostra. Tra le 316 foto esposte, molte sono state concesse dai castelmassesi Archivio Anderlini e Archivio Sprocatti, che gli organizzatori tengono a ringraziare. Ad intervallare le foto erano inoltre presenti diverse stampe di poesie dialettali dei famosi poeti massesi Luigi Parmeggiani e Attilio Sgariboldi. A decorare e ad abbellire gli ambienti della Sala consiliare sono state le fiorerie del paese “Fioreria Orchidea” e “Porticinfiore”, che continuano la propria collaborazione con le iniziative proposte.
Ora la mostra “Momenti di vita delle famiglie massesi nel tempo” rimarrà aperta nel periodo successivo alla fiera di San Martino alla mattina, in attesa delle scolaresche, e al pomeriggio su appuntamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE