VOCE
associazioni
12.01.2023 - 17:30
La prima serata organizzata dal Lions club di Rovigo
Il Lions club di Rovigo inizia con una serata dedicata a tradizioni e leggende locali. “Non voglio orizzonti diversi da quelli del mio cuore”. Tragiche e appassionate le parole di Loisa, protagonista della pièce teatrale “Il Gorgo della Sposa ed il canto dell’amore negato”, che è stata rappresentata lunedì scorso all’hotel Cristallo in occasione della prima conviviale del 2023 del Lions club cittadino, presieduto da Ruggero Zambon. “Lo spettacolo - ha detto - è un segno della ricchezza culturale del Polesine ed è anche un modo per dare attenzione alle indicazioni dell’Agenda 2030 sulla parità di genere. Si tratta inoltre di una produzione della compagnia Minimiteatri, e permette di valorizzare i talenti locali”. Il testo, scritto dalla rodigina Micol Andreasi, è stato interpretato in modo magistrale dagli attori Letizia Piva, Paolo Rossi e Marino Bellini, con interventi musicali della violoncellista Elisa Fassetta, laureanda al conservatorio Venezze sotto la guida di Luca Simoncini. La storia racconta in modo poetico la tenace ma purtroppo anacronistica rivendicazione della libertà da parte di una ragazza, primogenita di nobile famiglia, alla protervia paterna. Il Conte Menardo, suo padre, l’ha infatti promessa a un giovane nobile e ricco, e ha fissato la cerimonia nella chiesa di San Maurelio a Sariano, con successivo banchetto nuziale in un castello. L’imposizione di un matrimonio combinato e la rinuncia al vero amore rendono la giovane simile a una novella Dafne, che implora asilo ai salici e all’acqua, cercando da loro l’accoglienza perpetua, la sola che possa rappresentare un’alternativa a una vita senza amore.
Il lavoro approfondisce la leggenda legata all’origine del Gorgo della Sposa di Sariano, il più grande degli specchi d’acqua nella zona di Trecenta e il primo di cui si abbia testimonianza in un atto di concessione risalente al 1269. Quello della sposa triste inabissata nelle acque gelide del gorgo è un mistero che fa ancora parlare di sé, soprattutto nelle notti di luna, quando nell’oscurità e nel silenzio totale del luogo c’è ancora chi dice di sentire la voce fioca di una giovane donna chiamare il suo amore.
Dopo gli applausi agli artisti, la serata si è conclusa con la consegna di riconoscimenti alle ospiti: Jocelyne Cacciali, presidente della biblioteca sonora di Saint Brieuc (Bretagna), nonché socia e past governatore dei dipartimenti dell’ovest della Francia; Mirella Rigobello, presidente del comitato rodigino della Dante Alighieri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 