VOCE
ULSS 5
19.03.2023 - 08:00
Un mese che si tinge idealmente di giallo, colore del nastro dedicato alla prevenzione e conoscenza di una malattia dolorosa, spesso cronica e potenzialmente invalidante: sono affette da questa patologia il 10-15% delle donne in età fertile, con diversi gradi di severità, e il 30-50% delle donne, con diagnosi di infertilità o con difficoltà a concepire.
Sono circa 100 ogni anno le nuove pazienti prese in carico dall’Ulss 5 con percorsi personalizzati, declinati sulle caratteristiche della paziente: in Italia si contano almeno 3 milioni di donne con diagnosi conclamata di endometriosi, ovvero il 10-12% della popolazione femminile in età fertile. L'endometriosi è una malattia cronica complessa causata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, l'endometrio, in altre sedi (solitamente ovaie, tube, peritoneo, vagina, ma anche intestino, vescica, ureteri e non solo).
Il tessuto endometriale impiantato in sede anomala è sensibile alle normali modificazioni ormonali che avvengono durante il ciclo mestruale e va anch'esso incontro ad un sanguinamento periodico. La presenza di sangue determina infiammazione e conseguente reazione fibrotica che progressivamente va ad alterare la normale anatomia pelvica. Negli ambulatori dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo è possibile effettuare la visita ginecologica per endometriosi o dolore pelvico cronico, attraverso indicazione del medico di fiducia e prenotazione al Cup.
Durante la visita viene raccolta un'attenta anamnesi per identificare i possibili disturbi riferibili all'endometriosi e successivamente viene eseguita la visita ginecologica. Nella stessa sede viene anche eseguita l'ecografia. “L'approccio terapeutico è graduale e personalizzato, se necessario la paziente è indirizzata all'intervento chirurgico. Viene sempre preferita la via laparoscopica mininvasiva, per le pazienti che presentano problematiche legate all'infertilità da endometriosi è possibile intraprendere l'iter per la fecondazione assistita al centro di Pma dell'ospedale San Luca di Trecenta - spiega il direttore sanitario Alberto Rigo - Entrambe le strutture sono in contatto con altri centri della Regione Veneto per la discussione e la condivisione dei casi più difficili al fine di garantire il miglior iter diagnostico-terapeutico alla paziente”.
Dal 2012 l'endometriosi è stata riconosciuta come malattia invalidante e dal 13 gennaio 2017 è stata inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza Lea come patologia cronica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE