Cerca

Esperienze di successo: Studenti di logistica dell'ITS Marco Polo Academy raccontano il loro percorso

Un Istituto che oggi, grazie ai corsi che mette a disposizione dei giovani neodiplomati o di coloro che sono in cerca di una ricollocazione,è in grado di garantire un tasso occupazionale pari al 91%.

Esperienze di successo: Studenti di logistica dell'ITS Marco Polo Academy raccontano il loro percorso

ITS Marco Polo Academy nasce nel 2015 dal Porto Venezia, dove avvia i primi corsi per Tecnici della logistica portuale, per poi aprire anche a Treviso e Rovigo, dove offre il corso per diventare “Logistics manager”. Si tratta di percorsi che uniscono lezioni in aula ad altrettante ore di formazione in azienda, al termine del quale viene rilasciato un Diploma di V livello EQF valido in tutta Europa. Ma quello che è veramente in grado di offrire, ce lo raccontano i suoi studenti.

Abbiamo chiesto a tre studenti del secondo anno del corso Logistic Manager di Rovigo le motivazioni della loro scelta di partecipare al biennio, e quello che questa scelta ha comportato, soprattutto in termini occupazionali, oltre che formativi. “Vengo dal mondo della grafica pubblicitaria, è stato il mio lavoro per 13 anni. Nel 2021, a ottobre, avevo visto un articolo sul giornale in cui si pubblicizzava il corso di Logistics Manager di Rovigo: mi ha incuriosito perché già da tempo sviluppavo siti ed e-commerce e trovavo molto interessante interfacciarmi con il mondo della logistica b2c per la gestione e la delivery dei pacchi; in più si trattava di un argomento molto discusso all’epoca nel nostro territorio – racconta Filippo Papaleo, studente del corso Logistic Manager di Rovigo - Aggiungo anche che, personalmente, mi era tornata la voglia di studiare e imparare cose nuove, rimettermi in gioco arricchendo il mio curriculum e l’ITS dà la possibilità di conseguire un titolo di studio in soli due anni. Ho frequentato tutte le lezioni in aula: è stato molto utile perché ho appreso davvero molto. La logistica e i trasporti vengono affrontati a 360°, studiando tutti i dettagli in profondità, analizzando i processi produttivi e studiando anche l’approccio lean: già dopo il I anno di aula si accumula un buonissimo bagaglio di esperienze da portare in stage”.“Il primo anno – continua Papaleo - ho fatto lo stage in Paladeri srl, un’azienda produttiva a Villadose: è stata un’esperienza molto interessante perché occupandosi di export in Italia e in Europa, ho potuto mettere in pratica tutte le mie conoscenze in ambito logistico sui trasporti via nave, treno e auto.

Francesco Papaleo e Gianluca Cavallari

L’azienda ha da subito investito molto su di me, facendomi fare una formazione sul campo veramente forte: al termine dello stage mi hanno proposto subito un contratto a tempo determinato a tempo parziale, per permettermi di frequentare le lezioni del secondo anno e studiare. Il lavoro in Paladeri mi ha subito appassionato molto e in poco tempo ho assunto incarichi di crescente responsabilità e ruolo senior. Ora che ho finito le lezioni del secondo anno, l’azienda mi ha assunto con un contratto a tempo indeterminato: sono molto soddisfatto, anche perché non credevo di concretizzare un tale cambiamento in così poco tempo.

Rimettermi in gioco è stato veramente veloce”. Anche per Maria Giovanna Passarotto, l’ITS Marco Polo Academy è stato un modo per rimettersi in gioco: “Ho conosciuto ITS Marco Polo Academy tramite un articolo letto sul quotidiano La Voce di Rovigo e poi tramite dei post su Facebook. Da tempo stavo cercando un corso per aggiornare le mie competenze e che mi permettesse poi anche di cambiare lavoro. Lavoro già da 10 anni e avevo voglia di rimettermi in gioco: ITS Marco Polo Academy mi ha convinto subito per l’offerta formativa e mi incuriosivano molto le materie di studio - inoltre, gli orari mi consentivano di conciliare frequenza in aula e il mio lavoro part-time - racconta Passarotto - Mi sono trovata subito benissimo: l’offerta formativa è di altissima qualità. I professori sono professionisti eccellenti, persone davvero molto preparate. In aula non ci sono lezioni nozionistiche, i docenti ti preparano in modo puntuale, condividendo la loro esperienza e il loro saper fare. Una volta messa alla prova, in azienda, mi sono resa subito conto che grazie a questo tipo di formazione sapevo già cosa fare, come farlo e come gestire determinate situazioni, anche senza aver mai materialmente svolto prima il lavoro”. Per Gianluca Cavallari, invece, ITS Marco Polo Academy è stato l’approdo “naturale” conclusa la scuola superiore: “Ho conosciuto ITS Marco Polo Academy all’ultimo anno di scuola superiore, durante un incontro di orientamento. Sono una persona che, dopo la scuola, aveva un’idea abbastanza chiara: volevo mettermi subito all’opera nel mondo del lavoro, ma ero consapevole che avrei dovuto avere una formazione adeguata, più vicina al mondo aziendale, perciò da subito ho creduto che ITS Marco Polo Academy fosse la scelta più giusta per me.

Il primo anno di formazione in aula, benché di stampo più “accademico” e teorico, mi ha aiutato tantissimo a livello di conoscenze e di approccio all’ingresso in azienda; ho trovato molto utile anche il fatto che ITS ti prepari anche sotto il profilo delle soft skills alla vita lavorativa”.“Il primo anno – racconta ancora Cavallari - ho fatto lo stage presso TMB spa di Ceregnano: già dopo 2 mesi l’azienda mi ha confermato la sua volontà di continuare il rapporto lavorativo al termine dello stage, proponendomi un contratto di apprendistato di alta formazione per un anno, per consentirmi di frequentare le lezioni del secondo anno e studiare. Ad oggi ho terminato le lezioni del secondo anno la formazione in aula, perciò sono impiegato a tempo pieno in TMB all’interno dell’ufficio spedizioni nel magazzino lavorazioni meccaniche. Sin dalla prima esperienza ho avuto modo di vedere da vicino l’organizzazione e il funzionamento del magazzino, per poi passare a imparare come usare i gestionali e i sistemi aziendali; sono diventato autonomo nel mio lavoro molto velocemente. Ora gestisco da solo il mio turno e rimango anche da solo in ufficio: ho un lavoro molto dinamico, preparo le spedizioni, gestisco e controllo il magazzino, preparo le documentazioni.

Prima di ITS Marco Polo Academy non conoscevo il mondo della logistica, ma mi ha appassionato sin da subito, perché anche dopo anni ci sono sempre cose nuove da scoprire. Basta solo volersi mettere in gioco!”.Le iscrizioni per il biennio 2023-2025 scadono il 16 luglio: iscriversi e partecipare è gratuito. Basta candidarsi accedendo al sito www.itsmarcopolo.it: durante l’estate verrà svolta la selezione dei candidati tramite una prova scritta e un successivo colloquio generale e attitudinale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400