Cerca

RICORRENZA

Giornata mondiale dell'infanzia

Un futuro migliore per i diritti di tutti i bambini

Giornata mondiale dell'infanzia

Un bambino che gioca con il pongo, uno dei giochi più amato dai più piccoli

Il 20 novembre è una giornata importante da ricordare per quanto riguarda l'infanzia, una giornata riconosciuta anche dall'UNICEF, un traguardo che testimonia un impegno costante nella tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Dal 1974, l'organizzazione si è dedicata a promuovere un mondo a misura di bambino, sia in Italia che a livello globale

Questa giornata rappresenta un momento fondamentale per riflettere sui progressi e le sfide nel campo dei diritti dell'infanzia. Questa data non è casuale: il 20 novembre 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 196 furono i Paesi che firmarono, ma nonostante ciò ancora molti bambini nel mondo oggi non godono di diritti basilari. Conflitti, cambiamenti climatici e violazioni dei diritti umani minano le basi stesse dell'infanzia; l'ultimo rapporto dell'UNICEF, "The State of the World’s Children 2024", lancia un appello ai governi per agire ora e salvaguardare questi diritti fondamentali. Il concetto di "permacrisi", una crisi permanente che caratterizza le nostre vite, è al centro delle preoccupazioni dei giovani. L'UNICEF, attraverso il fumetto "Mangiasogni", esplora queste ansie, sottolineando l'importanza di ascoltare le voci dei più giovani. "Ascolta il Futuro" è il messaggio chiave di quest'anno, un invito rivolto a governi, famiglie e settore privato a sostenere un dialogo significativo tra generazioni.
L'iniziativa "Go Blue", promossa dall'UNICEF Italia e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, invita i comuni a illuminare di blu un monumento o un edificio per ricordare l'importanza di garantire e attuare i diritti di ogni bambino. Questo gesto simbolico è un richiamo visibile all'impegno collettivo necessario per costruire un futuro migliore.




Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400