VOCE
La ricorrenza
03.12.2024 - 09:47
La bandiera della disabilità
Oggi, 3 dicembre, si celebrano i diritti ed il benessere delle persone con disabilità; è ancora grande la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere l'inclusione sociale, economica e culturale di milioni di individui che, ancora oggi, affrontano barriere significative nella loro vita quotidiana. La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata istituita nel 1981, e da allora le Nazioni Unite hanno lavorato instancabilmente per promuovere i diritti di queste persone. Un passo fondamentale è stato l'adozione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel 2006, che ha ribadito il principio di uguaglianza e la necessità di garantire una partecipazione piena ed effettiva alla vita sociale, ovvero la parità di opportunità, l'accessibilità, la parità tra uomini e donne, il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità ed infine il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità.
In Italia, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) ha indetto una serie di iniziative ed eventi e per celebrare questa giornata; l'obiettivo è chiaro: valorizzare il diritto di ogni individuo a partecipare attivamente alla vita culturale, artistica e sportiva del paese. Questa giornata non è solo un'occasione per celebrare i progressi fatti, ma anche per riflettere su quanto ancora c'è da fare. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ci ricorda che nessuno deve essere lasciato indietro, per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale continuare a lavorare per eliminare le disparità di genere, potenziare i servizi educativi e sanitari e promuovere l'inclusione di ogni cittadino. In definitiva, la vera sfida è trasformare la società in un luogo sostenibile e resiliente per tutti, dove ogni individuo possa vivere in modo indipendente e partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE