VOCE
CLIMA ATMOSFERICO
06.12.2024 - 15:52
Nevicata nel periodo natalizio
Secondo un'analisi condotta da Omio, la piattaforma di prenotazione viaggi, le probabilità di una copertura nevosa il 25 dicembre 2024 variano notevolmente a seconda delle regioni italiane. Mentre nelle Alpi e in alcune città del Nord le speranze di un Natale innevato sono alte, al Sud, la neve rimane un sogno lontano.
Le migliori probabilità di vedere la neve durante le festività natalizie sono nelle regioni alpine, dove le condizioni climatiche favoriscono abbondanti nevicate. Le città di Aosta e Livigno sono praticamente certe di vivere un Natale bianco, con una probabilità di nevicate che si avvicina al 99%; dati storici dal 1950 al 2023 confermano che in queste località, ogni anno è possibile assistere a un Natale coperto di neve.
Altre destinazioni del Nord, come Trento e Bolzano, offrono comunque ottime probabilità di neve, con stime rispettivamente del 97% e del 96%. Chi sogna un Natale innevato può quindi puntare su queste città, dove la neve non manca mai, ma può anche considerare città come Bergamo e Torino, che quest’anno vantano probabilità del 75% e del 70%, rispettivamente.
Nel Centro-Nord, Genova ha una probabilità del 50% di vivere un Natale bianco, ma le nevicate sono diventate sempre più rare negli ultimi decenni, infatti, l’ultima significativa nevicata a Natale risale al 2010. Al contrario, città come Monza, Brescia e Milano, pur essendo più inclini a nevicate occasionali, registrano una probabilità di neve intorno al 36%.
Purtroppo, il Sud Italia ha ben poche possibilità di vedere la neve durante le festività. Le probabilità sono estremamente basse, con Roma che ha solo il 3% di possibilità di un Natale bianco, simile a Bari e Pisa; questi numeri potrebbero sorprendere, dato che in passato queste città hanno visto nevicate, come nel 1962 e nel 1999 a Roma, ma oggi le probabilità sono davvero minime.
Città come Napoli, Catania, Palermo e Cagliari non hanno praticamente alcuna speranza di un Natale innevato, con probabilità pari allo 0%; i dati rivelano chele nevicate natalizie sono così rare che si registrano solo in occasioni eccezionali, come una sorta di miracolo.
Le regioni del Trentino-Alto Adige e della Valle d’Aosta sono senza dubbio le più favorevoli, con una probabilità di neve che si aggira intorno al 95-99%. Anche il Piemonte, la Lombardia e la Liguria offrono probabilità di nevicate significative, con percentuali intorno al 50%.
Le probabilità scendono drasticamente al Sud: Sicilia, Sardegna e Campania hanno probabilità che si aggirano tra l'1% e lo 0%, mentre in Calabria le possibilità sono praticamente nulle.
Omio ha condotto questa ricerca utilizzando i dati meteorologici dal 1950 al 2023, provenienti dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine. I risultati analizzano la probabilità di nevicate durante i giorni di Natale (24-26 dicembre), per un totale di 60 città in tutta Italia, la ricerca fornisce una stima accurata delle probabilità di vivere un Natale innevato nel 2024, e suggerisce che chi sogna la neve dovrebbe puntare verso le regioni alpine del Nord, dove le probabilità sono più alte.
Un consiglio per i viaggiatori: chi desidera vivere un bianco Natale non può fare a meno di considerare le città alpine come Aosta, Livigno, Bolzano e Trento, dove la probabilità di neve è quasi garantita, se invece si preferisce rimanere in città più popolari ma comunque predisposte a ricevere nevicate, Bergamo e Torino sono le scelte ideali. Per chi invece si trova al Sud, la soluzione migliore per realizzare il sogno di un Natale innevato potrebbe essere un viaggio verso il Nord; non c'è speranza, infatti, per le città come Napoli, Palermo e Catania, dove la neve è un evento talmente raro che si verifica con una frequenza inferiore a una volta ogni 74 anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE