Cerca

veneto

Le formule che hanno cambiato il mondo

A Treviso, il testo matematico più antico che ci sia

Il libro matematico che ha segnato un'epoca

Alcune pagine interne del libro

A Treviso è custodito un capolavoro della storia della scienza: “L’arte dell’abaco”, pubblicato nel 1478; considerato il testo matematico più antico dell’Occidente, un riferimento fondamentale della conoscenza scientifica durante il Rinascimento.

L’opera, legata alla tradizione degli abacisti italiani, è molto più di un semplice manuale: è un ponte tra la matematica teorica e le necessità pratiche del tempo; attraverso le sue pagine si esplorano concetti di aritmetica, algebra e calcolo commerciale, strumenti indispensabili per i mercanti e i contabili del XV secolo, quando il commercio era il motore dell’economia europea. Ciò che rende questo libro ancora più straordinario è il suo ruolo pionieristico nella rivoluzione della stampa, pubblicato pochi decenni dopo l’invenzione dei caratteri mobili di Gutenberg, il volume non solo diffondeva sapere matematico, ma segnava anche una nuova era di accessibilità al sapere scientifico. Treviso, con la sua custodia di questo tesoro, si conferma custode di una tradizione culturale che attraversa i secoli, ricordando al mondo come l’ingegno umano possa trasformare la conoscenza in progresso. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400