VOCE
RICORRENZA
10.12.2024 - 08:30
Mani alzate in simbolo di forza
Il 10 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, un’occasione per riflettere su quanto sia fondamentale difendere i diritti e le libertà di ogni essere umano, questadata è stata scelta per commemorare l'adozione, nel 1948, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani rappresenta un faro etico e legale a livello globale, stabilendo diritti fondamentali che spettano a ogni individuo, senza distinzione di razza, religione, sesso o altre caratteristiche. Con il passare degli anni, la Giornata del 10 dicembre è diventata un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti umani e per rafforzare l'impegno nella loro difesa, soprattutto in contesti dove essi sono ancora gravemente minacciati. La DUDU, adottata a Parigi il 10 dicembre 1948, è composta da 30 articoli che garantiscono diritti fondamentali come la libertà di espressione, la protezione contro la discriminazione e la tortura, il diritto a un equo processo, alla salute e all'istruzione. Sebbene non sia un trattato vincolante, ha ispirato innumerevoli trattati internazionali, leggi nazionali e atti giuridici che mirano a garantire il rispetto dei diritti umani. Tra i diritti sanciti dalla Dichiarazione troviamo, ad esempio, il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale, il diritto alla non discriminazione, il diritto di asilo in caso di persecuzione, e il diritto alla partecipazione politica; a livello globale, la Dichiarazione è considerata un pilastro della giustizia internazionale.
La Giornata Internazionale dei Diritti Umani non si limita a una celebrazione formale, ma diventa un’occasione concreta di azione; ogni anno, si organizzano eventi, conferenze e manifestazioni in tutto il mondo, dove istituzioni, organizzazioni non governative (ONG), scuole e cittadini si uniscono per parlare di diritti umani, sensibilizzare su temi specifici e rafforzare l'impegno nella protezione delle persone vulnerabili. Le organizzazioni come Amnesty International, Human Rights Watch e le Nazioni Unite svolgono un ruolo cruciale in questa giornata, promuovendo campagne di sensibilizzazione e mobilitazione globale, grazie a queste iniziative, milioni di persone vengono sensibilizzate sui diritti umani violati in diverse parti del mondo, come la discriminazione di genere, la violazione dei diritti delle minoranze, e la repressione della libertà di espressione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE