Cerca

ESTERI

L' addio al principe Federico di Lussemburgo

Muore a 22 anni, colpito da una malattia rara

La tragica scomparsa del principe Federico di Lussemburgo

Il principe, foto diffusa dall'account Instagram della famiglia reale

In un giorno che già profuma di primavera, il mondo si ferma per piangere la scomparsa del Principe Federico di Lussemburgo, un giovane le cui gesta hanno attraversato i confini della grande famiglia reale per toccare il cuore di una platea internazionale. A soli 22 anni, Federico ha perso la sua coraggiosa battaglia contro la PolG, una rara malattia genetica che lui stesso aveva trasformato in una missione di vita. Il suo lutto, annunciato solo ora dalla famiglia, porta con sé un messaggio di dolore e speranza, racchiuso in immagini e ricordi dolci amari che parlano degli ultimi attimi del principe.

Con una forza che smentiva la sua giovane età, Federico non era solo un membro della famiglia reale, ma un innovatore, un simbolo di speranza incrollabile. Diagnositicato a 14 anni, Federico ha affrontato la malattia con una dignità e un ottimismo che hanno ispirato molti. Invece di arrendersi, ha fondato un'associazione dedicata alla ricerca sulla PolG, infondendo coraggio e determinazione in quanti hanno camminato al suo fianco. L'ultimo segno del suo spirito indomito è stato un addio dato col sorriso, una barzelletta per la famiglia che ha saputo rischiarare il momento più buio.

Affrontare la PolG significa combattere un nemico silente e insidioso, che attacca il DNA mitocondriale con sintomi debilitanti come crisi epilettiche e insufficienza epatica. La sua complessità ne rende ostica la diagnosi, e le cure ad oggi disponibili si focalizzano sul sollievo dei sintomi.

Federico ha impressa una traccia incancellabile sul mondo, tanto che la sua figura è stata e rimarrà quella di un "supereroe" per molti, incluso il cugino Granduca di Lussemburgo. La sua fondazione continua come baluardo di speranza, un faro per le famiglie che affrontano la PolG, diffondendo consapevolezza e accumulando fondi destinati alla ricerca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400