VOCE
TURISMO
11.03.2025 - 17:54
Cosa rende un luogo speciale? È la sua storia, la sua bellezza o forse la sua rarità? Le Giornate FAI di Primavera, giunte alla loro 33ª edizione, offrono una risposta affascinante a queste domande, aprendo le porte di 750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili in 400 città italiane. Questo evento, che si terrà il 22 e 23 marzo, rappresenta un'opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese, grazie all'impegno di migliaia di volontari e giovani "apprendisti Ciceroni".
Da Nord a Sud, l'Italia si svela in tutta la sua magnificenza. A Milano, la Torre Libeskind, progettata dall'architetto statunitense Daniel Libeskind, si erge come un simbolo di modernità e innovazione. Conosciuta come il "Curvo" per la sua forma distintiva, questa torre completa il centro direzionale di CityLife insieme alle torri Isozaki e Hadid. Spostandoci a Roma, Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia, invita i visitatori a immergersi nella sua sontuosa architettura rinascimentale, con la celebre Galleria Carracci che rappresenta uno degli esiti più alti del tardo Rinascimento. E a Napoli, Villa Rosebery, con il suo parco affacciato sul mare, offre un rifugio di bellezza e tranquillità.
Quest'anno, le Giornate FAI di Primavera assumono un significato particolare, celebrando i cinquant'anni dalla fondazione. Marco Magnifico, presidente del FAI, sottolinea l'importanza di rafforzare una comune coscienza europea attraverso la cultura e l'educazione.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ribadito l'importanza del patrimonio culturale come parte integrante della nostra identità nazionale. "Gli uomini e le donne del FAI sono parte integrante di quella Repubblica a cui è affidata la tutela e la promozione del patrimonio culturale italiano", ha dichiarato.
La varietà dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI di Primavera è sorprendente. Borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri: ogni sito racconta una storia unica, invitando i visitatori a scoprire e valorizzare le meraviglie nascoste che ci circondano.
Che si tratti di un palazzo storico, di un giardino segreto o di un'opera d'arte poco conosciuta, ogni luogo visitato arricchisce la comprensione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE