Cerca

TURISMO

750 luoghi inaccessibili aprono le porte

Il 22 e 23 marzo tornano le giornate FAI di Primavera

Le Giornate FAI di Primavera

Cosa rende un luogo speciale? È la sua storia, la sua bellezza o forse la sua rarità? Le Giornate FAI di Primavera, giunte alla loro 33ª edizione, offrono una risposta affascinante a queste domande, aprendo le porte di 750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili in 400 città italiane. Questo evento, che si terrà il 22 e 23 marzo, rappresenta un'opportunità unica per esplorare il patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese, grazie all'impegno di migliaia di volontari e giovani "apprendisti Ciceroni".


Da Nord a Sud, l'Italia si svela in tutta la sua magnificenza. A Milano, la Torre Libeskind, progettata dall'architetto statunitense Daniel Libeskind, si erge come un simbolo di modernità e innovazione. Conosciuta come il "Curvo" per la sua forma distintiva, questa torre completa il centro direzionale di CityLife insieme alle torri Isozaki e Hadid. Spostandoci a Roma, Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia, invita i visitatori a immergersi nella sua sontuosa architettura rinascimentale, con la celebre Galleria Carracci che rappresenta uno degli esiti più alti del tardo Rinascimento. E a Napoli, Villa Rosebery, con il suo parco affacciato sul mare, offre un rifugio di bellezza e tranquillità.


Quest'anno, le Giornate FAI di Primavera assumono un significato particolare, celebrando i cinquant'anni dalla fondazione. Marco Magnifico, presidente del FAI, sottolinea l'importanza di rafforzare una comune coscienza europea attraverso la cultura e l'educazione. 
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ribadito l'importanza del patrimonio culturale come parte integrante della nostra identità nazionale. "Gli uomini e le donne del FAI sono parte integrante di quella Repubblica a cui è affidata la tutela e la promozione del patrimonio culturale italiano", ha dichiarato. 


La varietà dei luoghi visitabili durante le Giornate FAI di Primavera è sorprendente. Borghi, palazzi storici, luoghi di ricerca e innovazione, case private, botteghe e luoghi di antichi mestieri: ogni sito racconta una storia unica, invitando i visitatori a scoprire e valorizzare le meraviglie nascoste che ci circondano. 
Che si tratti di un palazzo storico, di un giardino segreto o di un'opera d'arte poco conosciuta, ogni luogo visitato arricchisce la  comprensione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400